Emilia-Romagna: oltre 3,2 milioni di euro ad Aziende sanitarie per iniziative di contrasto alla ludopatia

Emilia-Romagna: oltre 3,2 milioni di euro ad Aziende sanitarie per iniziative di contrasto alla ludopatia

Una rete di assistenza diffusa sul territorio, in grado di programmare e realizzare gli interventi a livello locale

Contrastare il gioco patologico attraverso la prevenzione e creare una rete di assistenza capillare sul territorio, capace di pianificare e attuare interventi a livello locale.

La Regione Emilia-Romagna rinnova il proprio impegno nella lotta contro la ludopatia: nel contesto del Piano d’azione 2022-2024, la Giunta ha approvato l’assegnazione di oltre 3,2 milioni di euro alle Aziende sanitarie per finanziare iniziative di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e supporto su tutto il territorio regionale. Negli ultimi quattro anni, l'investimento totale ha superato i 13 milioni di euro. “

"Assistenza e cura sono essenziali; per questo abbiamo creato una rete capillare che permette di raggiungere chi è in difficoltà. Tuttavia, è fondamentale investire nella prevenzione, in particolare nelle scuole. Vogliamo promuovere un cambiamento culturale per abolire l'idea che il gioco possa migliorare la vita, poiché spesso porta a distruggerla", ha dichiarato Massimo Fabi, assessore regionale alle Politiche per la Salute.

La distribuzione dei fondi per l’attuazione dei progetti locali prevede assegni di 233.793 euro per l’Ausl di Piacenza; 303.026 per l’Ausl di Parma; 387.147 per l’Ausl di Reggio Emilia; 510.924 per l’Ausl di Modena; 640.473 per l’Ausl di Bologna; 94.000 per l’Ausl di Imola; 235.106 per l’Ausl di Ferrara e 801.328 per l’Ausl Romagna. Risultati della legge regionale sul gioco Dal 2013, la Regione Emilia-Romagna è dotata di una legge per contrastare il gioco patologico e le sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, introducendo misure per limitarne l’offerta. Sono stati imposti vincoli di chiusura per sale gioco e scommesse a meno di 500 metri da luoghi sensibili (come scuole e strutture sanitarie), e sono state istituite sanzioni per chi non rispetta queste norme. È stato introdotto anche il marchio “Slot FreE-R”, riservato a chi sceglie di non installare apparecchi per il gioco, offrendo così vantaggi come incentivazioni finanziarie.

I Comuni sono tenuti a monitorare e valutare periodicamente l'applicazione della legge. Da quando la legge è entrata in vigore fino a novembre 2023, sono state identificate 2.615 attività a meno di 500 metri da luoghi sensibili. Di queste, a 1.181 non è stata rinnovata la concessione, portando a una riduzione del 45,2% degli esercizi. Sono stati emessi 225 provvedimenti di chiusura, mentre 438 attività hanno chiuso, 69 hanno delocalizzato e sono state comminate 290 sanzioni per violazioni. Per quanto concerne il marchio “Slot FreE-R”, 607 esercizi hanno ottenuto il permesso di esporlo sulle proprie vetrine nei comuni che hanno attivato l'apposito elenco.

Fonte: agimeg.it

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer

Articoli correlati

E' morto Papa Francesco

E' morto Papa Francesco

Buona Pasqua a tutti i lettori!

Buona Pasqua a tutti i lettori!

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
E' morto Papa Francesco

E' morto Papa Francesco

Buona Pasqua a tutti i lettori!

Buona Pasqua a tutti i lettori!

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)