Manovra 2025, relazione di minoranza M5S: “Gioco d’azzardo, prevenzione totalmente azzerata”

Manovra 2025, relazione di minoranza M5S: “Gioco d’azzardo, prevenzione totalmente azzerata”

La relazione del M5S evidenzia lacune nel disegno di legge sul bilancio 2025, focalizzando sull'azzardo patologico e sulla mancanza di prevenzione

Introduzione

La recente relazione di minoranza presentata dal Movimento 5 Stelle critica in modo approfondito il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027". Firmata dai deputati Quartini, Sportiello, Marianna Ricciardi e Di Lauro, la relazione espone le preoccupazioni principali, tra cui le implicazioni negative per chi è vittima del gioco d’azzardo patologico.

Crescita del Settore del Gioco d'Azzardo

Il disegno di legge propone un incremento del montepremi dal 2025, insieme a una proroga delle concessioni e l’introduzione di un’estrazione settimanale aggiuntiva per il Lotto e il Superenalotto. Queste misure vengono criticate per finanziare il Fondo per le emergenze nazionali sfruttando i giocatori e le loro famiglie, in assenza di una strategia di prevenzione per mitigare le dipendenze legate al gioco d'azzardo.

Mancanza di Investimento in Prevenzione

I deputati evidenziano la miopia del governo riguardo all'importanza di investire in prevenzione e promozione della salute, sottolineando la cancellazione delle specifiche misure di prevenzione per il gioco d'azzardo patologico (GPA). Secondo la relazione, la legge abroga la norma vigente e introduce una disposizione che destina 50 milioni di euro all’anno per la prevenzione, cura e riabilitazione delle «patologie da dipendenza».

Nuove Norme e Implicazioni

In modo controverso, la norma proposta riduce la specificità del settore del GPA, accorpandolo ad un generico insieme di dipendenze. Inoltre, questa unificazione priva il Ministero della Salute della titolarità esclusiva, integrandolo con il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che avrà ruoli affini nella valutazione e osservazione delle patologie dipendenti.

Critiche al Ruolo dello Stato

Questa integrazione ha portato critiche in considerazione del fatto che alcune patologie offrono entrate significative allo stato. Ad esempio, il consumo di alcol, la vendita di nicotina e l'azzardo regolato da concessione statale stanno vedendo una spinta economica significativa, con il settore dell'azzardo che ha registrato 147,5 miliardi di euro nel 2023 e una previsione di oltre 160 miliardi nel 2024.

Conclusioni

La relazione del M5S conclude che le patologie da dipendenza potrebbero restare senza una protezione adeguata, ignorando gli sforzi storici per classificarle e combatterle appropriate. L'eliminazione dell’Osservatorio sul gioco d'azzardo come organo consultivo e il finanziamento mirato alla cura del GPA sono visti come un regresso civile, evidenziando una grande conquista di civiltà venuta a mancare.

Pubblicato Domenica, 22 Dicembre 2024 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 07 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Riordino del Gioco Fisico

Riordino del Gioco Fisico

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Riordino del Gioco Fisico

Riordino del Gioco Fisico