Nuovo decreto legge rivoluziona la Giustizia Sportiva in Italia

Nuovo decreto legge rivoluziona la Giustizia Sportiva in Italia

Strumenti più efficaci contro le frodi sportive: l'ADICOSP accoglie favorevolmente il Decreto Legge 962025

Il Decreto Legge 96/2025 sta portando una ventata di cambiamento nel mondo della giustizia sportiva italiana, offrendo nuovi strumenti per combattere le frodi sportive. Si tratta di un’evoluzione normativa significativa, poiché consente alle Procure sportive di accedere in modo più diretto ed efficiente alle informazioni necessarie per condurre indagini approfondite su fenomeni come il match fixing e le scommesse illecite.

L’ADICOSP (Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi) ha sottolineato l'importanza di questa normativa, che semplifica notevolmente l'accesso ai dati per la Procura Generale del CONI. Ora, è possibile ottenere informazioni cruciali, come quelle sui conti di gioco intestati a tesserati e affiliati, direttamente dalle amministrazioni competenti. Questa misura mira a fornire alla giustizia sportiva gli strumenti operativi necessari per affrontare con efficacia le sfide legate alle scommesse illegali, un campo spesso dominato dalla criminalità organizzata.

L'associazione ha messo in luce come le difficoltà nell’ottenere informazioni, che in passato portavano spesso all’archiviazione di numerosi procedimenti disciplinari, possano ora essere superate. Con le nuove disposizioni, l'Italia si allinea alle pratiche internazionali stabilite dalla Convenzione di Magglingen-Macolin, che regola lo scambio di informazioni tra autorità pubbliche, federazioni sportive e operatori di scommesse per prevenire le manipolazioni sportive. Tuttavia, l’ADICOSP suggerisce che il sistema sarebbe ancor più efficace se le richieste di informazioni potessero essere indirizzate direttamente ai concessionari di scommesse, superando gli ostacoli legati alla privacy che spesso rallentano le indagini.

Un esempio concreto dell’importanza di questo decreto è il caso del Brescia Calcio, fortemente penalizzato da un ritardo nell’applicazione delle sanzioni dovute a lungaggini burocratiche. La squadra è stata retrocessa al termine della scorsa stagione, con una penalizzazione di 4 punti, a causa di una sentenza giunta tardivamente, alterando così l’esito del campionato e dei play-out, disputati con notevoli ritardi e con contenziosi ancora aperti.

In un contesto più ampio, l’ADICOSP richiama l’attenzione sul nuovo Regolamento UE 2024/1624 (Single Rulebook), che include il settore calcistico tra i soggetti obbligati a rispettare le normative antiriciclaggio. L’associazione ribadisce che, sebbene l’autonomia dello sport sia sancita dalla Legge 280/2003, questi aspetti necessitano di un intervento politico concertato con il sistema sportivo per assicurare la trasparenza e la legalità nel settore.

In definitiva, il Decreto Legge 96/2025 rappresenta una risposta determinante alle criticità nella giustizia sportiva e nelle indagini sulle frodi, promettendo di portare maggiore integrità nello scenario sportivo italiano e rafforzando la fiducia nelle competizioni sportive.

Pubblicato Lunedì, 07 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 07 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale

Decreto Piantedosi in Gazzetta Ufficiale