Storica operazione in Vietnam: Smantellata rete di gioco d'azzardo illegale

Oltre 40 accuse e danni per miliardi di dollari: l'impresa clandestina usava criptovalute per il gioco d'azzardo

Storica operazione in Vietnam: Smantellata rete di gioco d'azzardo illegale

In un'operazione sorprendente, le autorità vietnamite hanno smantellato la più grande rete di gioco d'azzardo illegale nella storia del paese. Questa vasta rete, che operava a livello online utilizzando sofisticati sistemi basati su criptovalute, è stata finalmente fermata, e i suoi leader dovranno ora affrontare la giustizia per un accaduto che ha provocato un danno economico stimato intorno ai 3,8 miliardi di dollari.

Il 23 settembre, il Tribunale del Popolo di Ho Chi Minh ha iniziato a vagliare i capi di accusa contro 43 imputati legati alle attività di gioco d'azzardo e alla loro organizzazione tramite valute digitali. Secondo le accuse, si stima che circa 25 milioni di giocatori siano stati coinvolti in questo giro clandestino sin dall'inizio del 2020, con il sistema che prometteva guadagni giornalieri tra l'1% e l'1,5% grazie a un modello di business multilivello che impiegava la valuta vietnamita per acquistare criptovaluta, successivamente usata per scommettere.

Le forze dell'ordine sono riuscite a raccogliere prove schiaccianti che indicano come i personaggi coinvolti gestissero un circuito altamente organizzato e ingannevolmente redditizio. Attraverso complesse transazioni digitali, la rete riusciva a eludere le normative tradizionali sul gioco d'azzardo, affermandosi come una minaccia concreta all'economia legale e al sistema fiscale vietnamita.

Con il procedere delle indagini, è emerso che il successo di questa operazione era in parte dovuto alla sua capacità di attrarre un numero ingente di giocatori, non solo dal Vietnam ma anche da altre parti del mondo, grazie alla facilità di accesso e alla promessa di vincite facili. Ciò ha portato a enormi flussi di denaro virtuale, rendendo difficile per le autorità tracciare i movimenti dei fondi nella sua interezza.

La gravità delle accuse ha comportato il sequestro di beni associati agli imputati e la loro detenzione temporanea in attesa di giudizio. L'impatto di questa operazione è stato notevole e si prevede che il processo possa estendersi per diversi giorni, se non settimane, data la complessità e la portata del caso.

La vicenda mette ancora una volta in evidenza la necessità di una vigilanza costante e di una regolamentazione più rigida nel monitorare l'uso delle criptovalute e delle transazioni digitali, soprattutto nel contesto di attività illecite. Mentre il Vietnam si avvia verso una crescente integrazione tecnologica ed economica, affrontare problemi come il gioco d'azzardo illegale diventa cruciale per garantire la sicurezza e la prosperità economica della nazione.

Il caso ha sollevato anche dibattiti su come le autorità globali possano collaborare per affrontare tali minacce condivise e su quali strumenti legali siano necessari per prevenire simili avvenimenti in futuro. Le conseguenze di questa operazione potrebbero portare a una revisione delle politiche sul gioco d'azzardo online e sull'uso delle criptovalute a livello internazionale.

Pubblicato Sabato, 27 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 27 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché