Trump grazia il fondatore di Binance: un favore o una mossa strategica

L'ex presidente Trump perdona Changpeng Zhao, scatenando polemiche e interrogativi sulle sue motivazioni reali

Trump grazia il fondatore di Binance: un favore o una mossa strategica

L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha concesso la grazia a Changpeng Zhao, fondatore della piattaforma di scambio di criptovalute Binance, precedentemente condannato per reati finanziari. Questa decisione ha suscitato un'ondata di reazioni contrastanti, sollevando interrogativi sulle motivazioni che hanno spinto Trump a prendere tale provvedimento.

Changpeng Zhao, imprenditore di origine cinese-canadese, era stato riconosciuto colpevole di aver partecipato ad attività di riciclaggio di denaro sporco attraverso Binance. Nel 2023, le accuse lo avevano costretto a dimettersi dalla carica di amministratore delegato e a versare una multa di 50 milioni di dollari, impegnandosi a non ricoprire più ruoli dirigenziali all'interno dell'azienda. Parallelamente, Binance era stata sanzionata con una multa di 4,3 miliardi di dollari, la più alta mai imposta a un'entità commerciale nella storia della giustizia americana.

Secondo il Wall Street Journal, la famiglia Trump possedeva attivi in criptovalute per un valore di 4,5 miliardi di dollari, accumulati tramite una piattaforma gestita segretamente da Binance. Questa circostanza ha alimentato le speculazioni su un possibile interesse di Donald Trump nel garantire il funzionamento di Binance, suggerendo che la grazia a Zhao potrebbe essere interpretata come una forma di ringraziamento.

L'amministrazione Trump ha giustificato la decisione sostenendo che Changpeng Zhao fosse vittima di una "guerra alle criptovalute" promossa dal precedente presidente, Joseph Biden. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha affermato che Zhao è stato perseguitato legalmente senza prove concrete di manipolazione finanziaria o identificazione di vittime. Donald Trump ha liquidato la questione affermando di aver agito su consiglio di "persone molto valide". Tuttavia, diversi membri del parlamento americano hanno criticato aspramente la decisione, definendola un atto di corruzione e abuso di potere.

In risposta alla grazia, i rappresentanti di Binance hanno dichiarato: "Siamo grati al presidente Trump per la sua leadership e il suo impegno nel trasformare gli Stati Uniti nella capitale mondiale delle criptovalute. La visione di Changpeng Zhao non solo ha reso Binance la più grande piattaforma di scambio di criptovalute, ma ha anche dato forma a un movimento più ampio". Lo stesso Zhao ha espresso profonda gratitudine a Donald Trump per il perdono attraverso un messaggio sui social media.

La grazia concessa a Changpeng Zhao solleva diverse questioni. Innanzitutto, mette in luce l'atteggiamento ambivalente delle figure politiche nei confronti del mondo delle criptovalute. Da un lato, si riconosce il potenziale innovativo e la crescita del settore; dall'altro, si manifestano preoccupazioni legate alla trasparenza, alla sicurezza e al rischio di attività illecite. La decisione di Trump potrebbe essere interpretata come un tentativo di attrarre l'elettorato favorevole alle criptovalute, ma anche come un segnale di apertura verso un settore in continua evoluzione.

Inoltre, la vicenda evidenzia le sfide normative che le piattaforme di scambio di criptovalute devono affrontare. La complessità delle leggi finanziarie e la difficoltà di tracciare le transazioni rendono difficile la lotta al riciclaggio di denaro e ad altre attività illegali. La sanzione inflitta a Binance dimostra la volontà delle autorità di contrastare tali fenomeni, ma la grazia a Zhao potrebbe rappresentare un precedente controverso.

Infine, la grazia concessa a Changpeng Zhao riapre il dibattito sul ruolo del presidente degli Stati Uniti e sui suoi poteri di clemenza. Se da un lato la possibilità di concedere la grazia è uno strumento importante per correggere eventuali errori giudiziari o per motivi umanitari, dall'altro può essere utilizzata per scopi politici o personali, minando la fiducia nella giustizia e nelle istituzioni.

In conclusione, la decisione di Donald Trump di graziare Changpeng Zhao è un evento complesso e controverso, che solleva interrogativi sulle motivazioni reali, sulle implicazioni per il futuro del settore delle criptovalute e sul ruolo della politica nella giustizia.

Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 24 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti