La nazionale italiana Under 21 ha iniziato con il piede giusto il proprio percorso di qualificazione agli Europei 2027, superando il Montenegro con un'incisiva vittoria per 2-1. La sfida, andata in scena allo stadio Picco di La Spezia, ha segnato anche il primo impegno ufficiale per il nuovo commissario tecnico Silvio Baldini, che può festeggiare il successo ottenuto dai suoi ragazzi in questa occasione tanto attesa.
Nonostante un inizio di gara problematico, con un gol incassato già al quarto minuto per mano di Kostic, l'Italia ha saputo mantenere la calma e orchestrare una rimonta efficace. L'azione in difesa ha vacillato, complici un'evidente complicità tra Idrissi e Lipani, i quali hanno inavvertitamente favorito la rete degli avversari. Tuttavia, la squadra azzurra ha dimostrato resilienza e ha presto trovato il proprio ritmo.
Nella parte iniziale del match, gli Azzurrini hanno faticato a farsi valere nel gioco centrale, ma grazie all'attività incessante di Koleosho sulle fasce, l'Italia ha cercato nuove strade per penetrare la difesa balcanica. Nonostante le difficoltà offensive del primo tempo, le cose sono cambiate nettamente nella ripresa.
Il pareggio tanto atteso è arrivato al 52', quando il capitano Andrea Lipani ha calciato un destro potente da fuori area, complici un intervento incerto del portiere avversario Domazetovic. La carica ritrovata ha rilanciato gli Azzurrini, che hanno sfiorato il vantaggio poco dopo, con un'occasione creata da Raimondo.
Il momento decisivo è giunto al 79', quando un'inspiegabile incertezza nella difesa montenegrina ha permesso a Raimondo di guadagnare un calcio di rigore. Dal dischetto, Koleosho non ha sbagliato e ha trovato la sua prima realizzazione in maglia Under 21, firmando il gol della vittoria che ha infiammato l'entusiasmo del pubblico presente.
Con questo trionfo, la nazionale Under 21 italiana incamera i primi tre punti nel Gruppo E e si prepara ad affrontare le prossime sfide con maggiore fiducia. Il calendario ora riserva agli Azzurrini una trasferta impegnativa in Macedonia del Nord il 9 settembre 2025, a Bitola, dove li attenderanno i padroni di casa usciti sconfitti per 3-0 dalla Polonia nell'altra gara del girone. Successivamente, l'attenzione si sposterà sulla partita di ottobre contro la Svezia, reduce da una convincente vittoria sull'Armenia.
In un girone complesso che include, oltre alla Polonia e alla Svezia, anche Armenia e Macedonia del Nord, ottenere un successo nell'incontro inaugurale rappresenta un segnale positivo per la squadra di Baldini. Con un mix di giovani talenti e nuove strategie in campo, gli Azzurrini sono determinati a proseguire su questa strada positiva verso il tanto ambito torneo continentale del 2027.