Juventus nel mirino dell'UEFA: rischio sanzioni in primavera?

I conti del club bianconero sotto esame per il Fair Play Finanziario. Prevista una decisione in primavera e comunicato l'importo della buonuscita per l'ex dg Cristiano Giuntoli

Juventus nel mirino dell'UEFA: rischio sanzioni in primavera?

La Juventus è nuovamente al centro dell'attenzione dell'UEFA, questa volta per presunte violazioni del Fair Play Finanziario. Il club bianconero ha reso pubblica questa situazione nella sua relazione finanziaria annuale al 30 giugno 2025, in vista dell'assemblea dei soci prevista per il 7 novembre. La società si aspetta una sanzione, che potrebbe consistere in un'ammenda non particolarmente elevata o in limitazioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste per le competizioni europee.

La nota del club specifica che, per l'anno solare 2024, il gruppo ha rispettato su base consolidata lo Squad Cost Ratio, con un limite fissato all'80%. Le previsioni attuali, basate sulle stime di ricavi e costi, indicano la possibilità di rispettare tale parametro anche per l'anno 2025, nonostante una riduzione del limite massimo al 70%, livello che dovrà essere mantenuto anche negli esercizi successivi.

Parallelamente, l'UEFA ha avviato un procedimento per potenziale sforamento della Football Earning Rule nel triennio 2022/2023-2024/2025. L'esito di questo procedimento, atteso per la primavera del 2026, potrebbe comportare una sanzione economica (di difficile quantificazione allo stato attuale, ma presumibilmente non rilevante) e restrizioni sportive, come limitazioni alla registrazione di nuovi giocatori nelle competizioni UEFA. La Juventus ha comunque sottolineato di aver sempre rispettato il parametro dell'Overdue Payables e prevede di continuare a farlo in futuro.

È importante ricordare che la Prima Camera dello UEFA Club Financial Control Body aveva già chiuso un procedimento nei confronti della Juventus nel luglio 2023, con conseguente esclusione dalla UEFA Conference League della stagione 2023/2024 e l'obbligo di versare un contributo economico di 10 milioni di euro. Ulteriori 10 milioni di euro potrebbero essere richiesti nel caso in cui i bilanci al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 presentassero violazioni significative delle CL&FS, anche se al momento non sono state rilevate irregolarità di rilievo.

La relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti per la stagione 2024/2025 ha inoltre rivelato l'ammontare della buonuscita destinata all'ex direttore generale Cristiano Giuntoli: 850.000 euro lordi, a seguito di un accordo di risoluzione consensuale del contratto. È prevista anche la possibilità di un ulteriore versamento di 500.000 euro al verificarsi di specifiche condizioni relative al suo futuro impiego.

Per quanto riguarda il nuovo direttore generale, Damien Comolli, nominato il 1 giugno 2025, la Juventus ha riconosciuto un bonus alla firma di 950.000 euro, al fine di attrarre e trattenere un profilo altamente qualificato per le funzioni strategiche in ambito

Pubblicato Giovedì, 16 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 16 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Milan, Allegri elogia Bartesaghi

Milan, Allegri elogia Bartesaghi