Juventus, Tudor sulla graticola: futuro appeso ai risultati

Rapporto freddo con la dirigenza e risultati deludenti: Tudor rischia l'esonero. Già valutati possibili sostituti

Juventus, Tudor sulla graticola: futuro appeso ai risultati

La panchina di Igor Tudor alla Juventus è sempre più traballante. Dopo un inizio di stagione promettente, la squadra ha subito un brusco calo di rendimento, culminato in una serie di risultati negativi e prestazioni opache. La sconfitta contro il Como ha fatto scattare un campanello d'allarme, mettendo in discussione la leadership del tecnico croato e le sue scelte tattiche.

Secondo quanto riportato da Tuttosport, il rapporto tra Tudor e il direttore generale Damien Comolli si è fatto sempre più teso. La dirigenza bianconera avrebbe chiesto chiarimenti sulle strategie adottate e sulla mancanza di alternative al sistema di gioco, auspicando un passaggio alla difesa a quattro. Tudor, tuttavia, sembra irremovibile nel suo credo tattico, intenzionato a proseguire sulla strada intrapresa nonostante le difficoltà.

Il prossimo mese sarà decisivo per il futuro di Tudor sulla panchina della Juventus. Le sfide contro avversari di prestigio come Real Madrid, Lazio, Udinese, Sporting e Torino rappresenteranno un banco di prova fondamentale per il tecnico croato, chiamato a invertire la rotta e a rilanciare le ambizioni di una squadra demoralizzata. In caso di ulteriori risultati negativi, la dirigenza bianconera potrebbe seriamente valutare l'esonero di Tudor e l'ingaggio di un nuovo allenatore.

Tra i nomi accostati alla panchina della Juventus circolano diverse figure di spicco del panorama calcistico italiano e internazionale. Oltre ai profili esperti di Luciano Spalletti e Roberto Mancini, sarebbero stati presi in considerazione anche giovani allenatori emergenti come Raffaele Palladino, attuale tecnico del Monza, che potrebbe ritrovare in bianconero il direttore tecnico Modesto, suo ex collaboratore ai tempi del Crotone. Non mancano, infine, le suggestioni provenienti dall'estero, con Marco Rose, ex allenatore del Borussia Dortmund, ed Edin Terzic, attuale tecnico del club tedesco, entrambi graditi a Comolli.

Nonostante le voci e le speculazioni, la Juventus sembrerebbe intenzionata a dare fiducia a Tudor almeno fino al termine della stagione, confidando in una sua pronta reazione e in un miglioramento dei risultati. Tuttavia, la situazione rimane fluida e un cambio in panchina non è da escludere, soprattutto se la squadra dovesse continuare a deludere le aspettative. Il futuro di Tudor è appeso a un filo e le prossime partite saranno decisive per il suo destino sulla panchina bianconera.

La Juventus, società quotata in borsa, monitora attentamente la situazione sportiva e finanziaria, valutando ogni scenario possibile per garantire la competitività della squadra e la sostenibilità del club. La decisione finale spetterà al presidente Andrea Agnelli e al consiglio di amministrazione, che dovranno tenere conto di diversi fattori, tra cui i risultati sul campo, il rapporto con la tifoseria e le implicazioni economiche di un eventuale cambio di allenatore. La stagione è ancora lunga e la Juventus ha tutte le carte in regola per risollevarsi e raggiungere i propri obiettivi, ma per farlo è necessario un cambio di marcia e una maggiore unità di intenti tra tutte le componenti del club.

Condividi:

Pubblicato Lunedì, 20 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 20 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti