La conferma del Tas: squalifica a Pogba ridotta a 18 mesi
Il TAS di Losanna ha ridotto la squalifica di Paul Pogba a 18 mesi
Una svolta decisiva per Pogba
Dopo giorni di intense speculazioni, è arrivata la notizia che molti appassionati di calcio attendevano con ansia: il Tribunale Arbitrale Sportivo di Losanna ha ufficialmente ridotto la
squalifica
per doping di Paul Pogba, il talentuoso centrocampista della Juventus. La sanzione, che in origine prevedeva un fermo di quattro anni, è ora stata accorciata a soli 18 mesi. Questo significa che Pogba potrebbe potenzialmente tornare sui campi da gioco a partire dall'11 marzo prossimo, appena in tempo per il suo 32esimo compleanno.
I dettagli della squalifica originale
La decisione è il risultato di un appello al quale Paul Pogba ha lavorato assiduamente, dopo la pesante sanzione che gli è stata comminata il 28 febbraio dal Tribunale Nazionale Antidoping. La condanna era consequenziale a una
positività
al
testosterone
, riscontrata dopo il match contro l'Udinese del 20 agosto 2023, gara valida per la prima giornata del campionato. Inizialmente squalificato per quattro anni a partire dall'11 settembre 2023, giorno in cui è scattata la sospensione provvisoria, Pogba ha anche subito una multa di 5 mila euro. Tuttavia, con la nuova decisione, l'ammenda è stata annullata, e la squalifica ridotta.
La motivazione del TAS
Il Tribunale di Losanna, pur nella riduzione della pena, non ha completamente esonerato Pogba. Secondo quanto emerso, il calciatore avrebbe assunto un integratore contenente testosterone, prescritto da un medico in Florida noto per aver curato diversi atleti di alto profilo. Nonostante l'assunzione sia avvenuta in modo
non intenzionale
, è stato rilevato che il calciatore non è privo di colpe, avendo il dovere, in quanto professionista, di prestare maggiore attenzione alle sostanze ingerite.
Il futuro incerto di Pogba
Per Paul Pogba, questa riduzione rappresenta la luce in fondo a un tunnel che sembrava interminabile. Eppure, il suo ritorno al calcio giocato potrebbe non avvenire con la maglia della Juventus. Difatti, attualmente, sembra che nella formazione bianconera non ci sia più spazio per il talentuoso centrocampista, e le voci circolano su un possibile accordo tra le parti per una risoluzione anticipata del contratto. Una tale mossa lascia aperti diversi scenari sul futuro di Pogba e su quale potrebbe essere la sua futura destinazione calcistica.
Conclusione
Nel panorama sportivo, il caso di Pogba rappresenta un capitolo significativo e complesso, che sottolinea i rigidi controlli anti-doping dettati dalle organizzazioni internazionali e il continuo dibattito sui diritti e le responsabilità degli atleti. Con la possibilità di tornare in campo, Pogba si trova a un bivio che non solo riguarda la sua carriera, ma mette in luce la delicata questione della fiducia reciproca tra atleti e squadre. Resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi e quale veste indosserà Pogba nel prossimo futuro, quando finalmente potrà dimostrare, di nuovo sul campo, la sua straordinaria abilità calcistica.
Pubblicato Mercoledì, 09 Ottobre 2024 a cura di
Marta B.
per Infogioco.it
Ultima revisione:
Giovedì, 01 Maggio 2025