La Ferrari si prepara ad affrontare il Gran Premio di Las Vegas, penultimo appuntamento del mondiale di Formula 1, con l'obiettivo di consolidare la propria posizione e, possibilmente, insidiare i rivali di Mercedes e Red Bull. Reduce da un fine settimana difficile in Brasile, dove la scuderia di Maranello ha raccolto pochi punti, il team principal Frédéric Vasseur esprime un cauto ottimismo in vista della gara notturna sul celebre Strip.
Vasseur sottolinea l'unicità dell'evento di Las Vegas, evidenziando come l'atmosfera, il programma e il tracciato stesso contribuiscano a creare un'esperienza speciale. Il riferimento al programma è dovuto al fatto che, per venire incontro alle esigenze televisive del pubblico americano, la gara si disputa di sabato sera (ora locale), una rarità nel calendario della Formula 1. Il tracciato cittadino, inoltre, presenta delle sfide peculiari, a partire dalla gestione delle gomme in condizioni di temperature ambientali particolarmente basse.
"Las Vegas è un evento unico nel calendario: l’atmosfera, il programma e il tracciato stesso lo rendono qualcosa di speciale", ha dichiarato Vasseur. "Negli ultimi appuntamenti abbiamo messo in atto delle prestazioni solide e siamo stati in grado di lottare per le prime posizioni, puntiamo a ripeterci anche questo weekend. A Las Vegas sarà particolarmente importante focalizzarsi su tutte le specifiche sfide che questo circuito presenta. Gestire le gomme con temperature molto basse sarà ancora una volta un fattore chiave, così come interpretare correttamente la gara per individuare le migliori opportunità strategiche".
Il team principal della Ferrari ha poi aggiunto: "Come sempre ci concentreremo su noi stessi, assicurandoci di non lasciare nulla di inespresso in termini di prestazione". Un approccio pragmatico, volto a massimizzare il potenziale della vettura e dei piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr., in un contesto che si preannuncia particolarmente competitivo.
La Ferrari, infatti, dovrà fare i conti con una Mercedes in crescita, reduce da una doppietta nel Gran Premio di Interlagos, e con una Red Bull sempre performante, nonostante qualche recente difficoltà. La scuderia austriaca, in particolare, ha già dimostrato di poter sfruttare al meglio le caratteristiche del tracciato di Las Vegas, vincendo l'edizione del 2023 con Max Verstappen, davanti allo stesso Leclerc e a Sergio Perez.
Nonostante le difficoltà incontrate in Brasile, dove la Ferrari ha sofferto particolarmente sull'asciutto, il team di Maranello confida di poter trovare un assetto più adatto alle caratteristiche del circuito di Las Vegas, un tracciato veloce e tecnico che dovrebbe esaltare le doti della SF-23. La gestione delle gomme, come sottolineato da Vasseur, sarà un fattore cruciale, così come la capacità di sfruttare al meglio le opportunità che si presenteranno in gara.
Guardando al passato, la Ferrari ha ottenuto buoni risultati a Las Vegas, con un secondo posto di Leclerc nel 2023 e un terzo posto di Sainz nel 2024. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita e la gara si preannuncia incerta, con diverse scuderie pronte a contendersi la vittoria. La Ferrari dovrà quindi dare il massimo per centrare l'obiettivo di un risultato di prestigio, in un evento che, come sottolineato da Vasseur, rappresenta un appuntamento speciale nel calendario della Formula 1.
In conclusione, la Ferrari si appresta ad affrontare il Gran Premio di Las Vegas con la consapevolezza di dover dare il massimo per competere con i migliori. L'obiettivo è quello di confermare i progressi mostrati nelle ultime gare e di sfruttare al meglio le caratteristiche del tracciato per ottenere un risultato importante, che possa rilanciare le ambizioni del team in vista della prossima stagione. La gara di Las Vegas rappresenta quindi un banco di prova cruciale per la Ferrari, chiamata a dimostrare il proprio valore in un contesto particolarmente stimolante e competitivo.
Prima di procedere


