La stagione 2025 di Formula 1 continua a essere ricca di colpi di scena, con la 16ª tappa del campionato, il Gran Premio d'Italia, che ha avuto luogo la scorsa domenica, 7 settembre, sullo storico circuito di Monza. Mentre l'adrenalina della gara ha conquistato gli appassionati di motori in tutto il mondo, dietro le quinte, i piloti di spicco stanno affrontando una nuova sfida: il rischio concreto di squalifica dai prossimi eventi a causa dell'accumulo di penalità.
Nel dettaglio, due delle figure più note del campionato di quest'anno, Oliver Bearman e Max Verstappen, sono particolarmente a rischio. Bearman, con 10 punti di penalità, e Verstappen, con 9 punti, sono prossimi a raggiungere il limite di 12 punti entro dodici mesi, che comporta l'esclusione automatica da un gran premio. Un meccanismo concepito per promuovere la sicurezza e il rispetto delle regole in pista, ma che ora pone questi talenti sull'orlo di un'assenza forzata proprio nei momenti cruciali della stagione.
Dopo il GP di Monza, i dati aggiornati sulle penalità dei piloti rivelano un quadro variegato. Accanto a Bearman e Verstappen, altri piloti devono stare attenti alle loro penalizzazioni, tra cui Liam Lawson e Oscar Piastri, entrambi con 6 punti, seguiti da Yuki Tsunoda, Lance Stroll e Kimi Antonelli con 5 punti ciascuno. Anche guardando più avanti, Carlos Sainz e Lando Norris si trovano con punti che devono essere gestiti rispettivamente di 4 e 3 punti.
La gestione di questi punti di penalità è un elemento chiave nell'economia delle gare di Formula 1, influenzando non solo le strategie in gara, ma anche la preparazione e l'approccio psicologico di ciascun pilota. I punti di Bearman dovrebbero diminuire entro il 2 novembre 2025, mentre quelli di Verstappen lo faranno il 27 ottobre dello stesso anno. Questo margine di tempo sarà critico per mantenere la loro presenza nelle prossime gare.
In un mondo così competitivo come quello della Formula 1, i piloti senza sanzioni godono di un vantaggio significativo in termini di libertà di manovra e tranquillità strategica. Tra questi figurano al momento Gabriel Bortoleto e Fernando Alonso, che possono affrontare le gare con una concentrata dedizione pura alla velocità e alla tecnica, senza l'onere della squalifica a minacciarli.
Con lo svolgimento dei restanti gran premi della stagione 2025, l'attenzione si concentrerà non solo sui vincitori delle gare, ma anche su chi riuscirà a mantenere la propria posizione in una classifica dove ogni punto conta e ogni penalità evasa diventa fondamentale per il proseguimento della corsa verso il titolo.