La Wikipedia Foundation, l'organizzazione no-profit che gestisce l'enciclopedia online Wikipedia, ha espresso seria preoccupazione riguardo all'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sul traffico del suo sito. L'integrazione dei risultati delle query nei motori di ricerca e nelle interfacce dei chatbot ha causato una notevole diminuzione del numero di visitatori umani, mettendo a rischio la sopravvivenza a lungo termine della piattaforma.
Secondo i rappresentanti di Wikipedia, questa tendenza minaccia il modello di funzionamento dell'enciclopedia: "Se il numero di visitatori diminuisce, ci saranno meno persone disposte a contribuire e ad ampliare i contenuti, e meno donatori individuali in grado di sostenere il nostro lavoro". Questo allarme arriva in un momento cruciale, dato che Wikipedia è una fonte primaria di dati per l'addestramento dei modelli linguistici di IA. Paradossalmente, i sistemi di IA si nutrono dei contenuti di Wikipedia, ma al contempo ne minacciano l'esistenza.
Nel maggio 2025, Wikipedia aveva registrato un picco di traffico presumibilmente generato da utenti reali provenienti dal Brasile. Tuttavia, questo episodio ha spinto l'organizzazione a rafforzare i propri sistemi di difesa contro i bot. Da allora, il traffico generato da utenti umani è in costante calo, raggiungendo un decremento dell'8% su base annua. La Wikipedia Foundation attribuisce questa diminuzione alla crescente popolarità dei chatbot e dei sistemi di IA integrati nei motori di ricerca, che rendono superfluo l'accesso diretto alle fonti originali.
Le policy interne di Wikipedia limitano l'accesso al sito da parte di bot esterni. L'implementazione di misure di protezione sempre più sofisticate ha rivelato che il numero di utenti umani che visitano le pagine dell'enciclopedia è in calo, mentre i bot diventano sempre più abili a mascherare la loro identità. Altre fonti confermano che l'integrazione dell'IA nella ricerca di informazioni online ha ridotto la necessità di consultare le fonti originali. Un'analisi del motore di ricerca Google, condotta nell'estate del 2025, ha rilevato che solo l'1% delle query portava gli utenti a cliccare su un link alla fonte originale, mentre nella maggior parte dei casi gli utenti si accontentavano delle informazioni generate dall'IA. Inoltre, le giovani generazioni tendono a reperire informazioni all'interno dei social network, senza la necessità di navigare nel web.
Un'ulteriore preoccupazione per Wikipedia è l'utilizzo dell'IA per creare articoli enciclopedici, il che potrebbe compromettere l'accuratezza delle informazioni. L'attività dei bot che raccolgono informazioni crea anche un carico eccessivo sull'infrastruttura tecnica di Wikipedia. L'organizzazione sta cercando di rafforzare l'integrazione con i social network e di adattarsi alle nuove realtà, anziché cercare di ripristinare il vecchio ordine attraverso divieti e blocchi.
Marshall Miller, Senior Director of Product presso la Wikipedia Foundation, ha lanciato un appello agli utenti: "Quando cercate informazioni online, prestate attenzione alle citazioni e seguite i link alle fonti originali. Parlate con i vostri amici dell'importanza di creare una base di conoscenza affidabile e controllata da persone, e aiutateli a capire che i contenuti generati dall'IA sono stati creati da persone reali che meritano il vostro sostegno". In un'era dominata dall'informazione immediata e sintetica, Wikipedia si trova di fronte a una sfida cruciale: preservare il valore della conoscenza approfondita e verificata, garantendo al contempo la sua accessibilità e rilevanza per le future generazioni.