Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza critico per risolvere una vulnerabilità in ASP.NET Core, un framework open-source per la creazione di applicazioni web multipiattaforma. La falla, identificata come CVE-2025-55315, è stata definita come "la più seria di sempre" per ASP.NET Core e riguarda il web server Kestrel.
La vulnerabilità permetteva a un attaccante autorizzato di intercettare sessioni utente, aggirare controlli di sicurezza e potenzialmente accedere a informazioni riservate, come credenziali. Secondo Microsoft, un exploit riuscito potrebbe consentire la modifica di file sul server bersaglio, portando a malfunzionamenti o interruzioni del servizio.
Nello specifico, la falla risiede nella gestione dei reindirizzamenti HTTP. Un attaccante potrebbe manipolare le richieste per indurre il server a eseguire operazioni non autorizzate, ottenendo privilegi elevati o accedendo a dati altrimenti protetti. Le conseguenze di un attacco riuscito dipendono dall'architettura specifica dell'applicazione vulnerabile.
Microsoft ha rilasciato patch per diverse versioni di ASP.NET Core, tra cui .NET 8, ASP.NET Core 2.3, ASP.NET Core 8.0, ASP.NET Core 9.0 e il pacchetto Microsoft.AspNetCore.Server.Kestrel.Core per applicazioni con ASP.NET Core 2.x. Per le versioni più recenti (.NET 8 e successive), si raccomanda di utilizzare Microsoft Update. Per le versioni precedenti, potrebbe essere necessario aggiornare manualmente le dipendenze e ricompilare l'applicazione.
La società di Redmond esorta gli sviluppatori e gli amministratori di sistema ad applicare immediatamente gli aggiornamenti per proteggere le proprie applicazioni da potenziali attacchi. Data la gravità della vulnerabilità, l'installazione delle patch è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati e la compromissione dei server. Si consiglia di consultare la documentazione ufficiale di Microsoft per istruzioni dettagliate sull'applicazione degli aggiornamenti specifici per la propria configurazione.
La scoperta e la rapida correzione di questa vulnerabilità sottolineano l'importanza di una continua attenzione alla sicurezza nel ciclo di vita dello sviluppo software. È essenziale mantenere aggiornate le dipendenze, monitorare le comunicazioni di sicurezza dei fornitori e applicare tempestivamente le patch per mitigare i rischi di attacchi informatici.