Apple rivoluziona la domotica: nuovi dispositivi smart 'Made in Vietnam'

Un hub domestico con display, una videocamera di sicurezza e un robot da tavolo: la strategia di Apple per conquistare la smart home del futuro.

Apple rivoluziona la domotica: nuovi dispositivi smart 'Made in Vietnam'

Apple sta per ridefinire il panorama della domotica con una nuova gamma di dispositivi intelligenti, destinati a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le nostre case. La novità più rilevante è la scelta del Vietnam come base di produzione, un cambio di rotta rispetto alla tradizionale centralizzazione in Cina.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la nuova linea comprenderà inizialmente un hub domestico con display, una videocamera di sicurezza per interni e, in un futuro non troppo lontano, un sofisticato robot da tavolo. Questo robot, dotato di motori e sensori di movimento, promette di portare l'interazione uomo-macchina a un livello superiore.

La decisione di produrre questi dispositivi in Vietnam rappresenta una svolta strategica per Apple. Tradizionalmente, l'azienda avviava la produzione dei nuovi prodotti in Cina, per poi estenderla ad altri paesi. Questa volta, invece, il Vietnam sarà il punto di partenza per la produzione dei nuovi dispositivi smart home. Per l'hub domestico e il robot, previsto per il 2027, Apple collaborerà con BYD, una società cinese nota per i veicoli elettrici e già partner di Apple nella fornitura di hardware.

BYD sarà responsabile dell'assemblaggio finale, dei test e del confezionamento dei dispositivi, ovvero le fasi cruciali che precedono la distribuzione sul mercato. La collaborazione tra Apple e BYD si estenderà anche alla produzione di iPad in Vietnam, dove l'azienda già produce parte degli AirPods, Apple Watch, Mac e dei precedenti HomePod. Parallelamente, Apple sta diversificando la produzione degli iPhone, spostandola in parte in India per i modelli destinati al mercato statunitense. Alcuni modelli di Mac vengono invece prodotti in Malesia e Thailandia.

Questa espansione in Vietnam sottolinea l'importanza crescente del paese come polo produttivo per Apple. La diversificazione della catena di fornitura è una priorità strategica per l'azienda, volta a minimizzare i rischi legati alle tensioni geopolitiche con la Cina, ai possibili dazi commerciali e alle interruzioni logistiche. Nonostante questa diversificazione, i prodotti importati dal Vietnam verso gli Stati Uniti rimangono soggetti a un'imposta del 20%, introdotta dall'amministrazione Trump nel luglio scorso.

Il primo dei nuovi dispositivi a fare il suo ingresso sul mercato sarà l'hub domestico con display, progettato per centralizzare il controllo della musica, delle comunicazioni e dell'automazione domestica. L'hardware è pronto da circa un anno, e il lancio era inizialmente previsto per marzo 2025, in concomitanza con la nuova versione di Siri. Tuttavia, il rinvio dello sviluppo del software di intelligenza artificiale ha portato Apple a posticipare il lancio del dispositivo alla primavera del 2026.

La nuova Siri, attesa per marzo 2026, sarà in grado di fornire risposte dal web in modo simile ai chatbot e offrirà un controllo più preciso sulle app, rendendola particolarmente adatta a un dispositivo centrale per la gestione della casa. L'hub sarà disponibile in due varianti: il modello J490, dotato di display montato su una base con speaker, simile a un HomePod mini con schermo, e il modello J491, progettato per essere fissato a parete. Entrambi i modelli includeranno una fotocamera FaceTime e un'interfaccia software che si adatterà all'utente riconosciuto, come avviene con gli Echo Show di Amazon.

Apple prevede di commercializzare l'hub a un prezzo di circa 350 dollari, superiore di circa 50 dollari rispetto all'attuale HomePod di dimensioni standard, ma comunque più costoso rispetto ai dispositivi concorrenti di Amazon e Google. I team operativi di Apple sono al lavoro per ridurre i costi di produzione e abbassare il prezzo in futuro. Entrambi i modelli utilizzeranno pannelli LCD a basso costo forniti da Tianma Microelectronics.

Oltre all'hub domestico, Apple sta sviluppando una videocamera di sicurezza per interni, con nome in codice J450, prevista per la fine del 2026. Anche questo dispositivo sarà prodotto in Vietnam e segnerà l'ingresso di Apple in un mercato già dominato da Google e Amazon.

Il progetto più ambizioso è rappresentato dal robot da tavolo, il cui lancio è previsto per il 2027. Questo dispositivo riprenderà il design dell'hub domestico, ma sarà montato su un braccio motorizzato in grado di muovere lo schermo e seguire l'utente durante le attività in casa o in ufficio. Le difficoltà ingegneristiche legate al sistema di movimento e la ricerca di applicazioni AI realmente utili hanno portato a posticipare il progetto di circa due anni.

Il robot, il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno alle centinaia di dollari, avrà un display da circa 9 pollici e integrerà una versione più evoluta e conversazionale di Siri. Questo progetto trae origine dai lavori sul progetto di auto a guida autonoma, poi accantonato, all'interno del quale operava un team dedicato alla robotica. Apple sta anche sviluppando un braccio robotico per uso industriale e valutando prototipi di robot mobili simili all'Astro di Amazon.

Pubblicato Mercoledì, 15 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti