Rivoluzione Wearable: Tessuto AI trasforma i vestiti in assistenti vocali

Dalla Cina un'innovativa stoffa che integra intelligenza artificiale direttamente nei tuoi abiti, per un controllo vocale senza precedenti

Rivoluzione Wearable: Tessuto AI trasforma i vestiti in assistenti vocali

Un team di ricercatori dell'Università di Suzhou, in Cina, ha sviluppato un rivoluzionario materiale tessile che promette di trasformare l'abbigliamento quotidiano in un sofisticato assistente vocale basato sull'intelligenza artificiale. Questo tessuto innovativo, denominato A-Textile, sfrutta l'intelligenza artificiale per interpretare i comandi vocali, amplificando le cariche elettrostatiche generate durante la fonazione.

La peculiarità di A-Textile risiede nella sua capacità di superare i limiti dei tradizionali tessuti elettronici, che spesso si affidano a sensori rigidi o microfoni ingombranti, poco compatibili con la natura morbida e flessibile degli indumenti. Il nuovo materiale si basa sul principio dell'effetto triboelettrico: quando le fibre del tessuto vengono leggermente spostate, si generano minuscole cariche elettrostatiche, che vengono poi convertite in segnali elettrici capaci di riconoscere il linguaggio umano.

Per realizzare A-Textile, i ricercatori hanno combinato uno strato di gomma siliconica con nanofiori di solfuro di stagno, che ottimizzano la cattura delle cariche, e uno strato di cotone carbonizzato, che immagazzina queste cariche. Questa combinazione rende il tessuto sufficientemente sensibile da rilevare anche le vibrazioni prodotte da un sussurro.

A-Textile si distingue per la sua flessibilità e lavabilità, il che ne consente l'integrazione in camicie, giacche e uniformi, trasformando l'abbigliamento di tutti i giorni in una potente interfaccia per l'intelligenza artificiale. I ricercatori hanno inoltre sviluppato un modello di deep learning specifico per interpretare i diversi comandi vocali captati dal tessuto. Il sistema funziona rilevando il suono, convertendolo in un segnale elettrico e inviandolo a un computer o smartphone, dove l'intelligenza artificiale esegue il compito richiesto.

Nei test, il sistema ha dimostrato un'elevata precisione nel riconoscimento dei comandi, raggiungendo un tasso del 97,5%, anche in ambienti rumorosi. Il sistema è in grado di interagire direttamente con servizi come ChatGPT, consentendo agli utenti di porre domande complesse o ottenere informazioni semplicemente parlando ai propri vestiti. Le applicazioni pratiche sono state dimostrate controllando elettrodomestici come l'accensione e lo spegnimento dell'aria condizionata e delle lampade, nonché utilizzando Google Maps per la navigazione.

A differenza di precedenti sviluppi, come il tessuto acustico del MIT del 2022 o il composito piezoelettrico di Wang del 2019, che potevano rilevare il suono ma richiedevano strutture rigide e producevano segnali deboli, A-Textile offre una sensibilità significativamente maggiore. Questo è stato ottenuto grazie all'uso di nanofiori di solfuro di stagno, che catturano efficacemente le cariche elettrostatiche, consentendo un rilevamento vocale a contatto nitido e un'integrazione perfetta con l'intelligenza artificiale in indumenti morbidi e lavabili.

Questa scoperta rappresenta un passo significativo nell'integrazione di scienza dei materiali, intelligenza artificiale e tecnologie indossabili, aprendo prospettive interessanti per assistere i lavoratori in ambienti pericolosi e le persone con disabilità, consentendo loro di controllare i dispositivi senza l'uso delle mani e senza la necessità di un telefono o di un auricolare. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Advances l'8 ottobre 2025.

Le implicazioni di questa tecnologia sono vaste e potenzialmente trasformative. Immaginate un futuro in cui i vostri vestiti vi aiutano a navigare in una città sconosciuta, a controllare i dispositivi della vostra casa o a comunicare in situazioni di emergenza, tutto senza dover estrarre il telefono dalla tasca. A-Textile potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendola più intuitiva, accessibile e integrata nella nostra vita quotidiana.

Pubblicato Martedì, 14 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 14 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti