Claude Opus 4.5: L'AI di Anthropic sconfigge gli ingegneri umani nei test di assunzione

La nuova AI di Anthropic supera i candidati ingegneri in un test di codifica, aprendo nuove prospettive sull'automazione del lavoro intellettuale

Claude Opus 4.5: L'AI di Anthropic sconfigge gli ingegneri umani nei test di assunzione

Anthropic ha annunciato ieri il rilascio del suo nuovo modello di intelligenza artificiale di punta, Claude Opus 4.5. Successivamente, la società ha rivelato che, in un compito di due ore utilizzato da Anthropic stessa per assumere ingegneri, Opus 4.5 ha mostrato risultati superiori rispetto ai candidati umani. Questa notizia ha scosso il mondo dell'ingegneria e dell'intelligenza artificiale, sollevando interrogativi sul futuro del lavoro e sul ruolo degli esseri umani in un mondo sempre più automatizzato.

Secondo Anthropic, il risultato dell'AI è stato ottenuto risolvendo ripetutamente ogni compito e selezionando la migliore tra le risposte ottenute. Sebbene il test non copra tutte le competenze necessarie a un ingegnere, il solo fatto che il modello superi candidati validi in aspetti tecnici chiave suggerisce che l'AI potrebbe cambiare l'ingegneria come professione in futuro, come riportato da Business Insider. Questo dato è particolarmente significativo considerando la crescente domanda di ingegneri e la difficoltà per le aziende di trovare talenti qualificati.

I dettagli specifici del test non sono stati divulgati, ma le recensioni sulla piattaforma Glassdoor indicano che nel 2024 includeva quattro livelli e richiedeva l'implementazione di un determinato sistema con successiva aggiunta di funzionalità. Non è noto se sia stato utilizzato un formato simile per valutare la nuova versione di Claude Opus 4.5, rilasciata solo tre mesi dopo il modello precedente, che ha visto miglioramenti non solo nella generazione di codice, ma anche nella creazione di documenti professionali, inclusi fogli di calcolo Excel e presentazioni PowerPoint. Questo rapido ciclo di sviluppo e miglioramento dimostra la velocità con cui l'AI sta evolvendo e acquisendo nuove capacità.

Secondo gli esperti, questo rilascio continua a rafforzare la posizione di leadership di Anthropic nel campo dell'AI per la programmazione. Persino Meta✴ di Mark Zuckerberg, un concorrente nella corsa all'AI, utilizza Claude per supportare il suo assistente interno di codifica chiamato Devmate. L'adozione di Claude da parte di Meta sottolinea la sua efficacia e affidabilità, anche per le aziende che sviluppano le proprie soluzioni di AI.

I metodi di addestramento dei modelli di Anthropic rimangono segreti. Tuttavia, Eric Simons, CEO della startup Stackblitz, che ha sviluppato il servizio Bolt.new, ha ipotizzato che Anthropic possa utilizzare l'AI per scrivere ed eseguire codice, e quindi analizzare i risultati sia con l'aiuto di persone che con strumenti di AI. Questa descrizione è stata confermata da Dianne Penn, responsabile della gestione dei prodotti, della ricerca e delle tecnologie avanzate di Anthropic, che l'ha definita «generalmente accurata». Questo approccio iterativo all'addestramento, che combina l'AI con la supervisione umana, sembra essere una chiave del successo di Anthropic.

Già in ottobre, il capo di Anthropic, Dario Amodei, aveva riferito che l'AI Claude scrive già il 90% del codice per la maggior parte dei team all'interno dell'azienda. Allo stesso tempo, ha osservato che ciò non porterà a una riduzione del numero di ingegneri, ma piuttosto aumenterà la loro necessità, poiché le persone potranno concentrarsi sulla parte più complessa del 10% del lavoro o sul controllo di un gruppo di modelli di AI. Questa visione ottimistica del futuro del lavoro suggerisce che l'AI non sostituirà completamente gli ingegneri, ma li aiuterà a essere più efficienti e a concentrarsi su compiti più creativi e strategici. L'importanza del ruolo umano nel supervisionare e guidare l'AI è fondamentale per garantire che sia utilizzata in modo responsabile ed etico.

L'avanzamento di Claude Opus 4.5 e la sua capacità di superare gli ingegneri umani nei test di codifica rappresentano un punto di svolta nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'ingegneria. Mentre l'AI continua a evolversi, è essenziale che le aziende e i professionisti si adattino a questi cambiamenti e trovino modi per collaborare con l'AI per raggiungere nuovi livelli di produttività e innovazione. Il futuro del lavoro sarà probabilmente caratterizzato da una partnership tra esseri umani e intelligenza artificiale, in cui ciascuno apporterà i propri punti di forza unici.

Pubblicato Mercoledì, 26 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 26 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile

L'IA e l'umorismo: un abisso incolmabile