Nel panorama tecnologico mondiale, Apple rimane un punto di riferimento in termini di innovazione e stile. Il 9 settembre 2025, alle 20:54, l'azienda ha fatto nuovamente la storia, presentando il tanto atteso iPhone Air, destinato a diventare uno degli smartphone più iconici del decennio. Questo modello rappresenta una vera e propria svolta per Apple, unendo un design ultra sottile con prestazioni da capogiro che sfidano persino i suoi prodotti più avanzati come il MacBook.
Caratterizzato da uno spessore di soli 5,6 mm, l'iPhone Air si presenta con un corpo in titanio che non solo aggiunge resistenza, ma rende il dispositivo uno dei più robusti mai realizzati dalla casa di Cupertino. A proteggere il frontale e il retro troviamo il nuovo Ceramic Shield 2, un vetro di nuova generazione che promette maggiore durabilità e resistenza agli urti.
Il display OLED da 6,5 pollici con refresh rate di 120 Hz è una meraviglia per gli occhi, offrendo una visione straordinaria con una brillantezza massima di 3000 cd/m2. Il famigerato Dynamic Island è stato riposizionato per includere una fotocamera frontale avanzata da 18 megapixel dotata della funzionalità Center Stage, che garantisce scatti perfetti in ogni situazione. Interessante è l'adozione della tecnologia Quad-Bayer per il nuovo modulo fotografico principale da 48 MP. Questo singolo sensore è in grado di offrire diverse lunghezze focali equivalenti e una qualità di immagine che non ha nulla da invidiare ai più prestigiosi modelli da fotocamera professionale. Non mancano la possibilità di registrare video in 4K a 60 fps e le funzioni di video editing avanzate come il Dolby Vision e la modalità Action.
Cuore pulsante di questo gioiello tecnologico è il processore A19 Pro, il più efficiente mai realizzato da Apple. Con sei core CPU e cinque core GPU, uniti a un'intelligenza artificiale migliorata, il dispositivo offre prestazioni paragonabili a quelle di un MacBook, permettendo agli utenti di svolgere attività complesse con facilità e rapidità.
Il debutto del chip N1 amplia le capacità di connettività del dispositivo: compatibile con Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e il protocollo smart home Thread, garantisce una migliore gestione delle funzioni di condivisione come AirDrop, riducendo il consumo energetico e ottimizzando le prestazioni. Il nuovo sintonizzatore radio C1X eleva ulteriormente l'accessibilità grazie a una connessione più veloce rispetto ai suoi predecessori, superando addirittura i modem dei modelli Pro precedenti, il tutto con un consumo ridotto del 30%.
L'iPhone Air elimina definitivamente lo slot per SIM fisiche, andando completamente eSIM, una mossa che consolida la caratteristica sottigliezza del modello. Sebbene Apple non abbia rivelato la capacità esatta della batteria, l'ottimizzazione tra hardware e software promette un'autonomia impressionante per tutta la giornata.
L'attesa per il nuovo iPhone Air finirà il 19 settembre, quando sarà disponibile sul mercato al prezzo base di $999 per il modello da 256 GB. Il nuovo iPhone Air di Apple è preannunciato per ridefinire gli standard della tecnologia mobile, proponendo un dispositivo che non compromette tra design all'avanguardia e prestazioni di alto livello, il tutto con un'autonomia che sfida gli smartphone più cercati sul mercato.