Boom dell'intelligenza artificiale nei comunicati stampa

L'uso di AI rivoluziona la stesura di press release e annunci di lavoro

Boom dell'intelligenza artificiale nei comunicati stampa

Sembra che l'intelligenza artificiale abbia trovato una nuova arena di applicazione nel mondo della comunicazione aziendale. Un recente studio pubblicato sulla rivista Patterns evidenzia come l'AI venga utilizzata per generare varie tipologie di contenuti, dai comunicati stampa agli annunci di lavoro. Gli autori hanno analizzato numerosi materiali pubblicati da enti aziendali e governativi dall'introduzione di ChatGPT nel novembre 2022, rilevando un uso significativo delle tecnologie generative.

I ricercatori hanno esaminato migliaia di esempi di testi online, incluse piattaforme di notizie aziendali popolari come Newswire, PRWeb e PRNewswire. Risultati indicano che da quando è stato lanciato ChatGPT, circa un quarto dei comunicati stampa è stato creato con AI, con picchi più elevati nelle pubblicazioni riguardanti scienza e tecnologia.

Inoltre, l'uso di algoritmi generativi si è esteso anche agli annunci di lavoro. Secondo lo studio, circa il 6-10% degli annunci su LinkedIn sono stati realizzati utilizzando AI. È interessante notare come le piccole aziende siano le maggiori utilizzatrici di queste tecnologie, rappresentando circa il 15% degli annunci realizzati in questo modo.

L'influenza dell'AI non termina con le risorse aziendali. Anche organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite sembrano fare regolarmente uso dell'AI nella creazione di comunicati stampa. Gli autori dello studio hanno calcolato che il numero di testi generati con AI è cresciuto dal 3,1% nel primo trimestre del 2023 al 10,1% nel terzo trimestre dello stesso anno, proseguendo il trend fino a un 13,7% nel terzo trimestre del 2024.

Nonostante l'attesa crescita esponenziale, l'utilizzo dell'AI ha apparentemente raggiunto un plateau. Il picco per i comunicati stampa è stato raggiunto nel dicembre 2023, quando circa il 24,3% dei materiali studiati era creato tramite reti neurali. Da quel momento, l'uso di algoritmi è calato di circa lo 0,5% e non ha più variato significativamente. Si osserva una dinamica simile anche per gli annunci di lavoro. Tuttavia, le Nazioni Unite mostrano una crescita, benché a ritmi ridotti.

Nel segmento dei consumatori, l'adozione delle tecnologie generative dell'AI segue uno scenario simile. I ricercatori hanno esaminato oltre 687,000 reclami inviati al Bureau finanziario tra il 2022 e il 2024, scoprendo che circa il 18% di essi è stato stilato con AI. Curiosamente, persone residenti in aree con livelli di istruzione più bassi hanno dimostrato un maggior utilizzo di algoritmi per redigere lamentele.

Questi dati sembrano contraddire alcuni trend tecnologici, poiché le nuove tecnologie sono generalmente adottate da persone più giovani e istruite. Tuttavia, gli strumenti AI, in particolare quelli per generazione testi gratuiti, potrebbero svilupparsi seguendo un percorso diverso. Gli autori dello studio intendono continuare le loro ricerche per valutare più precisamente il grado di penetrazione delle reti neurali nelle varie aree della vita umana.

Pubblicato Domenica, 05 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 05 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti