Netflix scommette sul futuro: Pronta a lanciare una mega gioco

La piattaforma streaming cerca un Direttore per sviluppare giochi ad alto budget, puntando sull'intelligenza artificiale

Netflix scommette sul futuro: Pronta a lanciare una mega gioco

Nel panorama del gaming contemporaneo, l'innovazione è la chiave per rimanere al passo con la concorrenza. Una delle aziende leader nel mondo dell'intrattenimento, Netflix, ha deciso di espandere i suoi orizzonti anche nel settore dei videogiochi. La società è attualmente alla ricerca di un Direttore Gen AI che guidi la sua squadra presso la sede di Los Angeles. Un ruolo di tale importanza non solo promette una remunerazione notevole, ma potrebbe segnare una svolta significativa nel modo in cui i giochi vengono sviluppati e vissuti.

L'annuncio di Netflix mette in chiaro che stanno cercando un leader visionario con una forte comprensione della tecnologia di intelligenza artificiale generativa. Questa figura sarà cruciale nel coniugare tecnologia avanzata, prodotti di alto livello e creatività. In sostanza, il Direttore sarà responsabile di concepire una strategia che utilizzi l'intelligenza artificiale per creare esperienze di gioco straordinarie e innovative. Dalla realizzazione delle basi tecnologiche all'implementazione di nuove funzioni all'interno dei giochi, il ruolo rappresenta un ponte tra il presente e il futuro del gaming.

Il candidato ideale dovrebbe possedere almeno dieci anni di esperienza nel settore, con una comprensione profonda del ciclo di sviluppo dei giochi, che va dalla concezione alla manutenzione post-lancio. Netflix offre una fascia retributiva che varia dai 430.000 ai 840.000 dollari all'anno, accompagnata da un pacchetto di benefit completo. Questa mossa non è solo un'espressione delle ambizioni della piattaforma di streaming, ma rappresenta anche un passo significativo verso una trasformazione del settore.

Il contesto in cui Netflix opera offre un ulteriore sguardo sulla sua strategia espansiva. Nel 2021, aveva assunto Mike Verdu, ex responsabile di EA e Facebook, come vice-presidente per lo sviluppo giochi. Lanciando la sua prima game studio nel 2022, le aspettative erano alte. Tuttavia, la chiusura della stessa a due anni di distanza, insieme al passaggio di Verdu dal ruolo all'interno della compagnia dopo appena quattro mesi, suggerisce che il terreno sia ancora in fase di definizione.

Nonostante queste sfide, Netflix non si arrende. Chiudendo il capitolo della Night School Studio, che aveva portato Oxenfree al pubblico, si prepara ora a una nuova avventura basata sull'AI. La determinazione a dominare il mercato del gaming, utilizzando le tecnologie all’avanguardia, rende l'immaginario di un futuro videoludico targato Netflix sempre più concreto. Mentre la società naviga queste acque turbolente, il pubblico osserva con curiosità e attesa il dispiegarsi di questa ambiziosa evoluzione.

Pubblicato Domenica, 05 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 05 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti