OpenAI ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità all'interno di ChatGPT, il noto sistema di intelligenza artificiale che continua a evolversi per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio. Tra le novità di rilievo, l'aggiunta di strumenti per il controllo parentale e la capacità di identificare e rispondere a situazioni di stress emotivo e psicologico dichiarata dalla società. Queste innovazioni rappresentano un importante passo avanti verso una maggiore sicurezza e comprensione dell'utente.
Uno degli aggiornamenti principali riguarda il marshalling system (detto anche router) integrato nel modello GPT-5. Questo sistema è responsabile del riconoscimento e della gestione dei segnali di tensione psicologica acuta. A seconda della natura del problema identificato, i messaggi degli utenti verranno indirizzati verso modelli linguistici ottimizzati per il sostegno emotivo. In tal modo, gli utenti possono ricevere risposte più mirate e potenzialmente «più utili» rispetto a quelle fornite da modelli generici, evidenzia OpenAI.
Un'altra funzionalità innovativa è rappresentata dal sistema di controllo parentale, che mira a dare un maggiore potere decisionale ai genitori nella gestione delle interazioni su ChatGPT da parte dei figli. Attraverso questa funzione, i genitori potranno impostare limiti d'età, disattivare la cronologia delle chat e ricevere notifiche su richieste potenzialmente pericolose dei bambini. Inoltre, nel caso in cui il sistema rilevi stati di tensione psicologica nei minori, i genitori verranno automaticamente avvisati. L'implementazione di queste funzionalità è prevista entro un mese.
OpenAI sottolinea che lo sviluppo di queste caratteristiche è stato realizzato con il contributo di esperti di salute mentale e sviluppo adolescenziale. La società ha collaborato strettamente con la Global Physician Network, una rete internazionale che comprende oltre 200 medici specializzati, per assicurarsi che le nuove funzionalità siano fondate su approcci scientificamente validi e adeguate alle esigenze reali delle famiglie. «Il loro contributo è stato cruciale per i nostri sforzi di ricerca sulla sicurezza e per la formazione dei nostri modelli», ha affermato OpenAI.
Queste innovazioni s'inseriscono nel più ampio impegno di OpenAI di incrementare la sicurezza dell'intelligenza artificiale. In tal senso, l'azienda sta anche lavorando al miglioramento della capacità dei suoi modelli di evitare risposte potenzialmente dannose. Queste misure sono state parte di un annuncio più generale fatto lo scorso mese, evidenziando la continua ricerca di soluzioni per minimizzare i rischi associati all'uso di sistemi AI avanzati.
Con l'evoluzione dei servizi offerti da ChatGPT, OpenAI non solo intende rispondere ai problemi attuali, ma anche anticipare le esigenze future degli utenti, creando un ambiente digitale più sicuro e sostenibile nelle sue interazioni.