Energizer, un marchio celebre nel mondo delle batterie, si è avventurato nel mercato dei computer portatili tramite la concessione in licenza del suo nome a Avenir Telecom, un'azienda francese. La novità è particolarmente interessante per chi cerca una durata della batteria senza precedenti nei laptop. Energizer ha infatti recentemente annunciato tre nuovi modelli di laptop che promettono autonomie senza pari, grazie all’integrazione di batterie enormi.
Il fiore all’occhiello di questa linea di prodotti è l'Energizer EnergyBook Pro Ultra, caratterizzato da una batteria dalla capacità impressionante di 192 Wh. Secondo le dichiarazioni del produttore, una batteria di tale capienza garantisce fino a 28 ore di utilizzo intenso in modalità “ufficio” e ben 7 giorni in standby. Tuttavia, un tale portatile presenta anche limitazioni pratiche: a livello globale, la maggior parte delle compagnie aeree non consente il trasporto di dispositivi con batterie superiori ai 100 Wh senza approvazioni speciali, limitando dunque l'uso e il trasporto di questi dispositivi in viaggi aerei internazionali.
Le specifiche tecniche complete dell’EnergyBook Pro Ultra sono ancora avvolte da un velo di mistero, ma include schermo da 18 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, processore AMD Ryzen 5 (maggiori dettagli ancora non divulgati), 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB. Tra le interfacce disponibili troviamo porte USB-C e USB-A, un lettore di schede di memoria e un jack audio da 3,5 mm. Queste caratteristiche posizionano il dispositivo nella fascia bassa del mercato, complice la scelta di componenti non proprio all'avanguardia come la RAM DDR4.
Gli altri due modelli annunciati sono l'Energizer EnergyBook Pro 15 e l'EnergyBook Pro XL 18. L'unico prezzo reso noto, pari a 449 euro, si presume sia relativo al modello Pro 15, che verosimilmente avrà anch’esso caratteristiche simili ma con uno schermo più piccolo da 15 pollici e una batteria di più ridotte dimensioni. Al momento, queste restano solo ipotesi non confermate dalla casa produttrice.
Non è la prima volta che Energizer entra in segmenti di mercato non tradizionali. Similmente, nel settore degli smartphone, ha attirato l’attenzione lanciando un dispositivo con batteria da 28.000 mAh, prodotto sempre da Avenir Telecom sotto licenza del marchio. Tuttavia, tali prodotti, pur distintivi per autonomia, sono frequentemente posizionati nella fascia bassa del mercato e presentano dimensioni e pesi che non li rendono pratici per un utilizzo quotidiano.
L’approccio di Energizer, che si affida al suo punto di forza, cioè le capacità delle batterie, rappresenta un’interessante scelta strategica, che cerca di attrarre specifiche nicchie di utenti che necessitano di durate della batteria eccezionali. Tuttavia, la scelta di design e specifiche tradizionaliste potrebbe limitarne il fascino per il grande pubblico, potenzialmente scoraggiato da caratteristiche tecniche considerate obsolete e dall'impossibilità di trasportare comodamente l'apparecchio in viaggio. Resta da vedere come questi laptop saranno accolti sul mercato e se il tentativo di Energizer di distinguersi potrà avere successo.