I Google Mobile Services (GMS) rappresentano un insieme di applicazioni e API sviluppate da Google che arricchiscono l'esperienza utente sui dispositivi Android. Pur essendo Android un sistema operativo open source, l'integrazione dei GMS crea un ecosistema chiuso, offrendo un'esperienza completa e funzionale. In sostanza, i GMS trasformano Android da un semplice sistema operativo a una piattaforma ricca di funzionalità e servizi.
I GMS non si limitano alle app più conosciute come Google Maps, YouTube o Gmail, ma includono anche API (interfacce di programmazione delle applicazioni) fondamentali per il funzionamento di molte app di terze parti. Queste API permettono alle app di interagire con i servizi Google, creando un'esperienza utente integrata e fluida. L'assenza dei GMS può compromettere significativamente la funzionalità di uno smartphone Android, limitando l'accesso a servizi essenziali e applicazioni popolari.
Un tempo, l'integrazione degli strumenti di pagamento di Google era un aspetto cruciale dei GMS. Tuttavia, a seguito di recenti sviluppi geopolitici e restrizioni, questo aspetto ha perso parte della sua rilevanza. Allo stesso modo, sebbene il Google Play Store rimanga il principale punto di riferimento per il download di applicazioni, la sua importanza è leggermente diminuita a causa della necessità di installare alcune app tramite file APK o store alternativi. Nonostante ciò, il Play Store rimane il metodo più diffuso e conveniente per l'installazione di app per la maggior parte degli utenti.
Senza i GMS, l'installazione di app Google e di molte app di terze parti che utilizzano le API di Google diventa problematica. Gli utenti potrebbero dover ricorrere a soluzioni alternative e complesse per aggirare le restrizioni e installare le app desiderate. Inoltre, i dispositivi con GMS ricevono regolarmente aggiornamenti di sistema e di sicurezza direttamente da Google, garantendo una maggiore protezione e stabilità del sistema operativo. Gli aggiornamenti sono rilasciati periodicamente, spesso mensilmente, per proteggere i dispositivi dalle minacce più recenti.
Alcuni servizi inclusi nei GMS operano in background, come "Benessere digitale", che consente di monitorare e controllare il tempo trascorso davanti allo schermo, e "Trova il mio dispositivo", che aiuta a localizzare il dispositivo smarrito tramite una rete di dispositivi Android. Questi servizi, spesso invisibili all'utente, contribuiscono in modo significativo all'esperienza complessiva.
La maggior parte dei produttori di smartphone Android possiede la licenza per installare i GMS, ma spesso non li preinstallano sui dispositivi destinati al mercato cinese, dove i servizi Google sono soggetti a restrizioni. Tuttavia, per i dispositivi destinati ai mercati globali, i GMS sono quasi sempre inclusi, salvo alcune eccezioni dovute a specifiche strategie aziendali o a restrizioni legali.
Un esempio interessante è rappresentato da HONOR. Tra il 2019 e il 2022, l'azienda è stata soggetta a sanzioni statunitensi che ne limitavano l'accesso alla licenza Google per i GMS. Tuttavia, dal 2022, HONOR è stata rimossa dalla lista delle aziende sanzionate e può quindi utilizzare componenti hardware e software di provenienza statunitense, inclusi i GMS. Di conseguenza, gli smartphone HONOR commercializzati in Europa e in Italia sono dotati di Google Mobile Services, offrendo un'esperienza Android completa e senza limitazioni.
In conclusione, i Google Mobile Services sono un elemento essenziale per un'esperienza Android ottimale. La loro presenza garantisce l'accesso a un'ampia gamma di applicazioni, servizi e funzionalità che migliorano la produttività, l'intrattenimento e la sicurezza degli utenti.
Prima di procedere


