Il nuovo MacBook Pro da 14 pollici, equipaggiato con il processore Apple M5, ha fatto il suo debutto sul mercato, promettendo un incremento di prestazioni rispetto alla generazione precedente. Tuttavia, un'analisi approfondita condotta dagli esperti di iFixit rivela che i miglioramenti in termini di riparabilità sono marginali.
Nonostante ciò, sono stati riscontrati alcuni sviluppi positivi nel design del dispositivo. Apple ha infatti pubblicato una guida dettagliata allo smontaggio del MacBook Pro M5, semplificando notevolmente il processo di disassemblaggio. Inoltre, le linguette a strappo della batteria possono ora essere rimosse senza dover scollegare il trackpad, un vantaggio potenziale qualora Apple decidesse di vendere la batteria separatamente in futuro.
Attualmente, la politica di Apple prevede che la batteria non possa essere separata dal telaio. Pertanto, sul sito ufficiale, la batteria del MacBook Pro M5 viene venduta unitamente a un nuovo telaio. Per sostituire la batteria, è necessario trasferire tutti i componenti elettronici nel nuovo telaio. Una notizia positiva è l'aumento della capacità della batteria, che passa da 72,4 Wh a 72,6 Wh.
La batteria non è l'unico elemento problematico del computer. La sostituzione della maggior parte dei componenti richiede la rimozione della scheda madre, un'operazione tutt'altro che semplice. Anche la rimozione dello schermo presenta delle difficoltà: è necessario scollegare la cornice dell'antenna per accedere alle viti, che sono particolarmente piccole e difficili da maneggiare (P2).
La pubblicazione di guide allo smontaggio e alla riparazione sul sito di Apple rappresenta un passo avanti significativo in termini di riparabilità. I possessori di MacBook Pro M5 che desiderano effettuare riparazioni in autonomia possono valutare in anticipo quali componenti possono essere sostituiti e la portata del lavoro necessario. In definitiva, la versione da 14 pollici del computer ha ottenuto un punteggio di 4 su 10 da iFixit per quanto riguarda la riparabilità.
È importante considerare che, sebbene Apple stia compiendo alcuni passi verso una maggiore trasparenza e facilità di riparazione, la sostituzione di componenti complessi come la scheda madre o lo schermo rimane un'operazione delicata e potenzialmente rischiosa per chi non possiede le competenze tecniche adeguate. Pertanto, in molti casi, potrebbe essere consigliabile rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato per evitare danni al dispositivo.
In conclusione, il MacBook Pro M5 da 14 pollici offre un leggero miglioramento delle prestazioni rispetto al modello precedente, ma la riparabilità rimane una sfida. Sebbene Apple abbia compiuto alcuni progressi nella documentazione e nella progettazione, la sostituzione di componenti chiave richiede competenze specifiche e può essere rischiosa. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente le proprie capacità e, in caso di dubbi, affidarsi a un professionista.
Prima di procedere


