Microsoft è pronta a rivoluzionare la propria offerta nel mondo dei browser con l'introduzione di nuove funzionalità avanzate all'interno di Edge per Windows 11. Grazie a una stretta integrazione con Copilot, l'assistente basato su intelligenza artificiale, gli utenti avranno ora accesso a funzioni mai viste prima che promettono di trasformare la loro esperienza di navigazione online.
Secondo quanto riportato da Windows Latest, è in fase di test una nuova funzione chiamata "Browser Actions" nella versione web di Copilot. Questa funzione consente agli utenti di abilitare un interruttore che permette a Copilot di accedere al loro profilo Edge, dove sono memorizzati dati importanti come password, siti visitati, cronologia di navigazione e altro. Questo rappresenta un significativo passo avanti nella personalizzazione delle interazioni con l'utente.
La funzione già disponibile, denominata "Copilot Actions", utilizza modelli di OpenAI per navigare nel web attraverso l'uso di un terminale Linux e un'istanza di browser basata su Azure Linux VM. Tuttavia, in questo contesto, Copilot non è ancora in grado di ottenere informazioni personali sull'utente, limitandone così le funzionalità di personalizzazione.
Alcune voci non confermate suggeriscono che abilitando il trigger "Browser Actions", l'intelligenza artificiale potrebbe accedere ai dati dell'utente. Questo permetterebbe a Copilot di aprire pagine web, leggere contenuti, interagire con pulsanti e link, e compilare moduli in modo autonomo, inclusi quelli sui siti in cui l'utente ha già eseguito il login. Tuttavia, le impostazioni di privacy limitano Copilot a eseguire solo le azioni richieste nel contesto della chat attuale, senza la possibilità di gestire altre applicazioni sul computer o bypassare sistemi di autenticazione multifattoriale.
Un'altra nuova funzione in fase di introduzione su Edge è chiamata "Percorsi". Questa abilità consente a Copilot, al primo utilizzo, di esaminare la cronologia di navigazione dell'ultima settimana e di creare un sommario organizzato in una raccolta di schede da visualizzare in una nuova tab. Questa funzione è attualmente disponibile solo per account personali e non per account professionali o scolastici. Microsoft garantisce che tutti i dati analizzati dall'intelligenza artificiale restano sull'apparecchio dell'utente e non vengono mai usati per addestrare l'IA o per fini pubblicitari.
Questi sviluppi riflettono l'impegno di Microsoft nel migliorare l'esperienza degli utenti attraverso l'innovazione tecnologica avanzata, garantendo al contempo un alto livello nel rispetto della privacy e della sicurezza dei dati.