NVIDIA ha annunciato NVQLink, un'architettura di sistema aperta progettata per integrare strettamente processori grafici (GPU) e processori quantistici (QPU), con l'obiettivo di creare piattaforme di calcolo ibride. Questa innovativa soluzione promette di accelerare significativamente la ricerca e lo sviluppo nel campo del quantum computing, aprendo nuove possibilità per la simulazione, l'intelligenza artificiale e altre applicazioni ad alta intensità di calcolo.
Lo sviluppo di NVQLink ha visto la partecipazione di numerosi laboratori nazionali statunitensi, tra cui il Brookhaven National Laboratory (BNL), il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), il Los Alamos National Laboratory (LANL), l'Oak Ridge National Laboratory (ORNL), i Sandia National Laboratories (SNL) e il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL), tutti afferenti al Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DoE). Inoltre, hanno contribuito specialisti del MIT Lincoln Laboratory.
NVQLink si distingue per il suo approccio aperto all'integrazione quantistica. L'architettura vanta una larghezza di banda massima di 400 Gbit/s nei sistemi GPU-QPU, con una latenza minima (FPGA-GPU-FPGA) inferiore a 4 microsecondi. Questa combinazione di alta velocità e bassa latenza rende NVQLink ideale per applicazioni in tempo reale e calcoli su larga scala. L'interconnessione può essere impiegata in piattaforme di intelligenza artificiale (AI), capaci di raggiungere prestazioni fino a 40 PFlops (FP4), aprendo nuove prospettive per l'addestramento di modelli complessi e l'esecuzione di simulazioni avanzate.
La tecnologia NVQLink permette l'interazione diretta tra QPU di diversi tipi e sistemi di controllo quantistico con i supercomputer basati su AI. Questa capacità è fondamentale per superare le sfide di integrazione che i ricercatori affrontano nello sviluppo di sistemi di quantum computing scalabili. L'accesso a NVQLink è facilitato dall'integrazione con la piattaforma software NVIDIA CUDA-Q, che offre un ambiente di sviluppo completo e intuitivo per la programmazione di applicazioni quantistiche ibride.
NVIDIA ha stretto partnership con un ampio ecosistema di aziende e istituzioni nel settore del quantum computing. Tra i partner che contribuiscono a NVQLink figurano sviluppatori di hardware quantistico come Alice & Bob, Anyon Computing, Atom Computing, Diraq, Infleqtion, IonQ, IQM Quantum Computers, ORCA Computing, Oxford Quantum Circuits, Pasqal, Quandela, Quantinuum, Quantum Circuits, Quantum Machines, Quantum Motion, QuEra, Rigetti, SEEQC e Silicon Quantum Computing. Inoltre, collaborano sviluppatori di sistemi di controllo quantistico come Keysight Technologies, Quantum Machines, Qblox, QubiC e Zurich Instruments. Questa vasta rete di collaborazioni testimonia l'impegno di NVIDIA nel promuovere l'innovazione e l'adozione del quantum computing in diversi settori.
L'annuncio di NVQLink rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di sistemi di calcolo ibridi GPU-QPU ad alte prestazioni. Questa tecnologia promette di accelerare la ricerca scientifica, lo sviluppo di nuove terapie mediche, la scoperta di materiali avanzati e l'ottimizzazione di processi complessi. Con NVQLink, NVIDIA si posiziona come leader nel settore del quantum computing, aprendo la strada a una nuova era di innovazione tecnologica.
Prima di procedere


