Polestar 5: L'Auto elettrica di lusso a rivoluzione Geely

Polestar diventa protagonista tra le auto elettriche con il nuovo modello sofisticato e performante Polestar 5, sfidando i giganti cinesi

Polestar 5: L'Auto elettrica di lusso a rivoluzione Geely
Polestar , il marchio svedese sotto l'ala del colosso cinese Geely , ha recentemente presentato il suo nuovo gioiello, il Polestar 5 , un'auto elettrica in grado di ridefinire gli standard prestazionali nel settore. Nonostante la percezione che Geely stia limitando le risorse per Volvo e Polestar, quest'ultima ha dimostrato con il suo ultimo modello che è più che capace di competere con i giganti cinesi dell'automobilismo, almeno a livello di specifiche tecniche.

L'automobile verrà offerta in due configurazioni: una versione base con doppio motore da 748 cavalli e una versione Performance con una potenza maggiorata di 884 cavalli. Quest'ultima opzione è capace di sprigionare una coppia di 1015 Nm, accelerando da 0 a 100 km/h in appena 3,1 secondi, decisamente più veloce rispetto alle 3,8 secondi della versione standard. Un chiaro richiamo alla tradizione di sicurezza di Volvo si riflette nella decisione di limitare la velocità massima a 248 km/h.

Gran parte del corpo vettura del Polestar 5 è realizzata in alluminio, con il 13% del materiale proveniente da fonti riciclate, un aspetto che sottolinea l'attenzione del marchio verso la sostenibilità ambientale. Dal punto di vista dell'infrastruttura di ricarica, Polestar 5 si allinea agli standard moderni: offre la possibilità di ricaricare fino a 19 kW utilizzando una comune rete domestica, mentre tramite stazioni di ricarica rapida può gestire potenze fino a 350 kW. Questo riduce significativamente perdita di energia e massa complessiva del cablaggio, grazie alla sua architettura da 800 volt che consente di ricaricare dal 10 all'80% in circa 22 minuti.

Entrambe le varianti sono equipaggiate con batterie al nichel-manganese-cobalto (NMC) da 112 kWh, garantendo un'autonomia di 670 km per la versione base e 565 km per quella Performance, secondo il ciclo WLTP. Tuttavia, è importante notare che la capacità effettivamente utilizzabile dagli utenti è di 106 kWh, un valore comunque notevole rispetto ai concorrenti.

Polestar ha adottato una strategia senza lidar per le sue tecnologie di guida assistita, affidandosi invece ad un sistema combinato di 12 telecamere, 12 sensori ad ultrasuoni e un radar a medio raggio. Il sistema include una telecamera che monitora lo stato del conducente e una telecamera posteriore che proietta le immagini su un display interno in assenza di un lunotto posteriore tradizionale. L'interno dell'auto è infatti dotato di radar per determinare il numero e la posizione dei passeggeri, garantendo così l'attivazione ottimale delle funzioni di sicurezza attiva in caso di incidente. Le tecnologie di assistenza alla guida sono sviluppate in collaborazione con Mobileye e l'interfaccia del veicolo funziona su sistema Google Android .

La Michelin ha progettato pneumatici appositamente per la versione superiore del Polestar 5, disponibili in dimensioni che vanno da 20 a 22 pollici. L'interno dell'abitacolo esprime un'estetica minimalista, caratterizzata da un display touch verticale da 14,5 pollici posto sulla console centrale e un cruscotto digitale da 9 pollici dietro il volante. Un sistema di proiezione sull'head-up display fornisce informazioni aggiuntive, equivalenti a quelle di un display da 9,5 pollici.

Interessante notare come Polestar abbia lavorato per ottimizzare lo spazio per i passeggeri posteriori, realizzando apposite scanalature nell'alloggiamento della batteria che offrono maggiore comfort ai piedi. Sebbene l'abitacolo sia pensato per quattro persone, è possibile accogliere un quinto passeggero abbassando il bracciolo posteriore. La versione base del Polestar 5 sarà disponibile in 24 paesi ad un prezzo di partenza di 139.750 dollari, mentre la versione Performance costerà 167.820 dollari. Le consegne dovrebbero iniziare nel prossimo semestre, con la produzione che verrà gestita in stabilimenti sia negli USA che in Cina , minimizzando l'impatto delle tariffe doganali negli Stati Uniti. Nel prossimo anno, Polestar intende sfruttare la piattaforma del Polestar 5 per lanciare una coupé a due porte, il Polestar 6 , dotata di tetto apribile.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti