L'account Steam dell'assassino di Charlie Kirk è sotto indagine dei servizi segreti USA

L'intervento dei servizi segreti in seguito all'uso del nickname 'Donald Trump' da parte di Robinson su Steam

L'account Steam dell'assassino di Charlie Kirk è sotto indagine dei servizi segreti USA

L'assassinio di Charlie Kirk, una delle personalità più influenti della destra radicale americana, ha scatenato un'ondata di shock e inquietudine non solo negli Stati Uniti, ma anche a livello internazionale. Il tragico evento ha portato all'arresto e alla confessione del giovane Tyler Robinson, ventiduenne, le cui impronte digitali in rete sono ora sotto stretta osservazione da parte delle autorità competenti.

L'elemento che ha suscitato maggiore interesse tra gli investigatori è stato il profilo Steam di Robinson. Steam, una delle piattaforme di gioco più popolari al mondo, è diventata un componente centrale nelle investigazioni. Il nickname 'Donald Trump', utilizzato da Robinson, ha attirato l'attenzione dei servizi segreti statunitensi, nonostante l'assassinio di Kirk non avesse richiesto alcuna forma di protezione da parte del Department of Homeland Security.

Secondo alcune fonti riportate da Bloomberg, il legame tra il noto nickname e l'identità del presidente degli Stati Uniti ha costituito un motivo sufficiente per un'indagine più approfondita. L'account di Robinson su Steam rivela un trascorso fatto di migliaia di ore di gioco su titoli come Sea of Thieves, Deep Rock Galactic e Counter-Strike 2. Tutte esperienze digitali che, di per sé, non suggeriscono alcuna tendenza estremista.

Tra i contenuti generati da Robinson, le recensioni dei giochi non differiscono dalle migliaia di altre presenti sulla piattaforma, e gli oggetti nel suo inventario, inclusi cappelli e carte collezionabili, sembrano essere elementi comuni tra i giocatori. Tuttavia, l'elemento distintivo è la presenza di un riferimento a Helldivers 2 su un oggetto ritrovato nel luogo dell'omicidio, anche se al momento sembra essere una coincidenza piuttosto che un indizio concreto sul motivo dell'assassinio.

Parallelamente, la piattaforma Steam e altre realtà come Twitch, Discord e Reddit sono state convocate per testimoniare davanti al Congresso in merito alla radicalizzazione online. Le accuse che Steam non faccia abbastanza per moderare i suoi spazi digitali sono state lanciate più volte, soprattutto in un contesto dove la sorveglianza dei nuclei di radicalizzazione è sempre più cruciale.

Intanto, i CEO delle piattaforme citate sono stati invitati a partecipare a queste audizioni, la cui finalità è quella di comprendere come l'interazione in spazi virtuali possa contribuire all'estremismo. Sebbene, finora, non esistano prove evidenti del fatto che la sua attività ludica abbia influenzato Robinson a commettere l'omicidio, rimane fondamentale scrutare ogni possibile traccia.

Non ultime, le testimonianze raccolte dagli amici e parenti di Tyler Robinson non rivelano alcuna attività sospetta che colleghi direttamente la sua presenza online al movente dell'omicidio. Eppure, nell'era digitale, l'analisi dei comportamenti in rete diventa un mezzo indispensabile per una comprensione più ampia dei motivi che spingono a certi tipi di crimine.

Pubblicato Venerdì, 19 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 19 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti