Trionfo USA ai Mondiali di atletica 2025: record nella staffetta 4x100

Gli Stati Uniti dominano a Tokyo, argento per il Canada, sorpresa Paesi Bassi

Trionfo USA ai Mondiali di atletica 2025: record nella staffetta 4x100
Gli Stati Uniti hanno regalato una prestazione memorabile ai Mondiali di Atletica 2025 , svoltisi a Tokyo . Sul palcoscenico mondiale, la squadra maschile di staffetta 4x100 ha centrato l'obiettivo che sembrava già scritto dagli analisti, conquistando la medaglia d'oro e offrendo una prova di forza notevole. La formazione a stelle e strisce ha replicato il successo delle donne, proprio pochi minuti prima, imponendosi con una prestazione che passerà alla storia non solo per la vittoria, ma anche per il tempo straordinario di 37.29, il migliore dell'anno.

Il percorso verso la vittoria è stato segnato da una partenza fulminante di Christian Coleman , che ha percorso i primi cento metri in 10.30 secondi, lasciando intravedere fin dal principio il potenziale dell’intera squadra. La sua velocità e determinazione hanno dato un impulso decisivo al gruppo statunitense. Sul rettilineo opposto ha poi preso il testimone Kenneth Bednarek , che con una frazione corsa in 8.84 ha mantenuto il vantaggio iniziale. Nonostante un cambio tumultuoso con Courtney Lindsey , quest'ultimo ha saputo gestire la tensione in modo magistrale, chiudendo la curva in 9.31 secondi. Infine, il bastoncino è passato a Noah Lyles , un vero e proprio fuoriclasse e pluricampione mondiale dei 200 metri, che ha messo il sigillo alla gara con un conclusivo 8.84 sul rettilineo cieco finale.

Con questo trionfo, gli Stati Uniti hanno segnato un altro capitolo glorioso nella storia dell'atletica leggera, aggiungendo il sedicesimo oro nel corso di questa rassegna iridata. Dietro di loro, il Canada si è distinto per una prestazione compatta, meritevole dell’argento. La partenza di Aaron Brown ha posto le basi per un crono complessivo di 37.55, seguito da uno sprint esplosivo di Jerome Blake in 8.75, poi da una curva ben gestita da Brendon Rodney in 9.42, e infine il passaggio al brillante Andre De Grasse , che con il suo 8.97 ha completato la rincorsa al podio.

La sfida per il bronzo ha lasciato spazio a una sorpresa: i Paesi Bassi , trascinati da Xavi Mo-Ajok ed Elvis Afrifa , hanno conquistato il terzo gradino del podio con un record nazionale di 37.81, mostrando una grande crescita nel panorama internazionale. Dietro di loro, squadre come il Ghana , la Germania , il Giappone e la Francia hanno chiuso nella top ten, mentre l' Australia non ha completato la gara a causa di un errore nel passaggio di bastoncino.

Dopo un incidente sfortunato che ha visto coinvolto Marcell Jacobs , l'Italia ha mancato la qualificazione alla finale, portando a casa un'esperienza da cui trarre insegnamenti per future competizioni. Tuttavia, il palcoscenico di Tokyo ha ribadito il dominio statunitense e sottolineato il rincorrersi di nuove promesse dell’atletica mondiale.

Pubblicato Lunedì, 22 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 22 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?