Il visionario Elon Musk ha annunciato che Tesla presenterà una versione «completamente diversa» della sua attesissima Roadster, con la promessa di un'auto sportiva volante, il 1° aprile 2026. L'annuncio, fatto durante un incontro con gli azionisti Tesla, ha suscitato un mix di entusiasmo e scetticismo, data la data scelta per la presentazione.
La Roadster di seconda generazione era stata originariamente svelata come prototipo nel lontano 2017, con l'obiettivo di entrare in produzione già nel 2020. Tuttavia, una serie di ritardi ha spinto la data di lancio più volte, lasciando molti acquirenti che avevano versato un acconto in attesa. Ora, sembra che l'attesa stia per finire, anche se con una data di presentazione che solleva qualche dubbio.
Musk ha affermato che la nuova Roadster sarà molto diversa da quella mostrata in precedenza, con caratteristiche tecniche che faranno impallidire «tutte le auto di James Bond messe insieme». L'idea di un'auto «volante» ha catturato l'immaginazione di molti, ma resta da vedere se Tesla sarà in grado di realizzare questa ambiziosa visione.
L'amministratore delegato di Tesla ha scherzato sul fatto che la data del 1° aprile gli offre la possibilità di ritardare ulteriormente il progetto, liquidandolo come uno scherzo. Tuttavia, ha assicurato che coloro che hanno aspettato e pagato un acconto di 250.000 dollari saranno invitati personalmente alla presentazione di aprile. La produzione della Roadster rinnovata dovrebbe iniziare tra un anno e mezzo dopo la presentazione, il che significa che potremmo vedere l'auto su strada tra aprile e ottobre 2027.
Dietro a questi continui rinvii potrebbero celarsi delle difficoltà tecniche o la necessità di rivedere le specifiche dell'auto per restare competitiva. Negli ultimi anni, il mercato delle auto sportive elettriche è diventato molto più affollato, con diversi modelli in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. La competizione è agguerrita e Tesla potrebbe aver bisogno di un asso nella manica per distinguersi.
L'ambizioso progetto della Roadster volante solleva anche interrogativi sulla fattibilità tecnica e normativa di un'auto del genere. Volare richiede tecnologie avanzate e sistemi di sicurezza complessi, oltre a permessi e regolamentazioni specifiche. Resta da vedere se Tesla sarà in grado di superare queste sfide e realizzare un'auto che sia non solo veloce e potente, ma anche sicura e legale da utilizzare.
Nonostante le incertezze, l'annuncio di Musk ha riacceso l'entusiasmo per la Roadster. Se Tesla riuscirà a mantenere le sue promesse, la nuova Roadster potrebbe davvero rivoluzionare il mondo delle auto sportive elettriche. Ma fino ad allora, dovremo aspettare e vedere se si tratta di una vera innovazione o solo di un elaborato scherzo di aprile. La presentazione del 1° aprile 2026 sarà un momento cruciale per Tesla e per il futuro delle auto volanti.
Prima di procedere


