Lotteria Italia: milioni dimenticati nei cassetti

Lotteria Italia: milioni dimenticati nei cassetti

Ogni anno milioni in premi non riscossi. Un fenomeno tra curiosità e record

La Lotteria Italia è un evento tanto atteso ogni anno, rappresentando per molti italiani un'opportunità di sogni e ricchezze. Tuttavia, nonostante l'entusiasmo iniziale, esiste una realtà interessante e sorprendente che si ripete puntualmente: un numero significativo di premi in denaro resta non riscosso. Questo fenomeno non solo desta stupore per l'apparente disinteresse da parte dei vincitori, ma offre anche uno spaccato sulle abitudini e sulle dimenticanze del pubblico italiano.

Agimeg, l'agenzia che si occupa delle statistiche di gioco, rivela che, a partire dal 2002, i premi non riscossi ammontano a una cifra sorprendente di oltre 32 milioni di euro. Un record negativo si registrò nell'edizione del 2008, quando il primo premio del valore di ben 5 milioni di euro, vinto a Roma, non venne mai reclamato. In seguito a questo evento, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli prese la straordinaria decisione di assegnare due premi di pari valore nell'edizione successiva, un unicum nella storia del concorso.

Gli anni seguenti non furono da meno. Tra il 2015 e il 2016, premi per oltre 2,9 milioni di euro non furono rivendicati, inclusi 2 milioni relativi a un secondo premio assegnato in provincia di Caserta. Nel 2012, un altro secondo premio da 2 milioni cadde nel dimenticatoio, portando a una cifra complessiva non riscossa di quasi 3 milioni. Ancora, nel 2014, vincite per 1,7 milioni di euro, tra cui un quarto premio a L'Aquila, non furono incassate.

Le ultime edizioni non fanno eccezione, anche se si nota una leggera diminuzione di questa tendenza. Grazie alla vendita di oltre 8,6 milioni di biglietti, l'edizione più recente ha visto la distribuzione di 280 premi, per un totale di 21 milioni di euro. Tuttavia, nel 2023-2024 gli italiani non hanno ritirato premi per 'soli' 600.000 euro, mentre quest'anno i premi non riscossi hanno toccato i 1.230.900 euro. Malgrado ciò, è confortante sapere che tutti i premi principali, compresi quelli che oscillano tra 1 e 5 milioni di euro, sono stati effettivamente riscossi.

Non è da trascurare, inoltre, che vi sono stati 130.000 euro di premi giornalieri anch'essi dimenticati. Secondo le regole, i vincitori hanno un periodo di 180 giorni dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale per reclamare le vincite, altrimenti queste somme finiscono nelle casse dello Stato.

Ci si potrebbe chiedere come sia possibile dimenticare una somma così significativa. Le spiegazioni sono varie. Alcuni suggeriscono che biglietti vincenti si perdano nei cassetti, o vengano smarriti nelle tasche dei cappotti. Per altri, la complessità di seguire il processo di riscossione può essere un deterrente. Infine, vi è probabilmente anche un livello di indifferenza o incredulità da parte dei giocatori di fronte alla propria fortuna.

In sintesi, la Lotteria Italia continua a suscitare interesse non solo per le sue potenziali ricchezze, ma anche per la peculiarità delle sue vincite non reclamate. Una dinamica che, sebbene sorprendente, si rivela essere una componente costante e quasi tradizionale del gioco.

Pubblicato Sabato, 02 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 02 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti