Studente giapponese dipendente dal gioco d'azzardo online: 7000 accessi in sei mesi

Un tredicenne della prefettura di Kanagawa ha sperperato ingenti somme di denaro dei genitori in un casinò online, eludendo i controlli sull'età. La polizia lancia l'allarme

Studente giapponese dipendente dal gioco d'azzardo online: 7000 accessi in sei mesi

Un caso di dipendenza dal gioco d'azzardo online ha scosso il Giappone, mettendo in luce le vulnerabilità dei minori e le lacune nei sistemi di controllo dell'età sulle piattaforme digitali. Un ragazzino di soli 13 anni, residente nella prefettura di Kanagawa, è stato scoperto aver visitato un casinò online ben 7000 volte in un arco di tempo di soli sei mesi, precisamente tra gennaio e luglio. La vicenda ha portato all'intervento delle autorità e all'affidamento del giovane a un centro specializzato per affrontare la sua problematica.

Secondo le ricostruzioni, il ragazzo accedeva al sito di gioco utilizzando lo smartphone dei genitori. Inizialmente, spendeva la sua paghetta, ma ben presto la situazione è degenerata. Il tredicenne ha iniziato ad acquistare Litecoin, una criptovaluta, attraverso il servizio PayPay, arrivando a spendere la considerevole somma di 260.000 yen, equivalenti a circa 1736 dollari. Il denaro utilizzato proveniva, di fatto, dalle risorse economiche dei genitori, ignari di quanto stesse accadendo.

Le indagini hanno rivelato che il giovane era riuscito a registrarsi sulla piattaforma di gioco online fornendo una falsa età. I controlli di identità, previsti per legge al fine di prevenire l'accesso dei minori ai siti di gioco, si sono rivelati inefficaci e facilmente aggirabili. Questa circostanza ha sollevato interrogativi sull'adeguatezza delle misure di sicurezza implementate dai casinò online e sulla necessità di controlli più rigorosi.

Un portavoce della polizia ha sottolineato l'importanza di una maggiore vigilanza da parte dei genitori sull'utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei figli. L'accesso incontrollato a internet e la mancanza di supervisione possono esporre i minori a rischi significativi, tra cui la dipendenza dal gioco d'azzardo, il cyberbullismo e l'adescamento online. Il caso del giovane giapponese è un campanello d'allarme che invita a una riflessione più ampia sulle responsabilità educative e sulla necessità di proteggere i minori dai pericoli del web. È fondamentale che i genitori siano consapevoli delle attività online dei propri figli, che instaurino un dialogo aperto e che utilizzino strumenti di parental control per limitare l'accesso a contenuti inappropriati e monitorare il tempo trascorso online.

La vicenda evidenzia anche la necessità di una regolamentazione più stringente del settore del gioco d'azzardo online, con particolare attenzione alla verifica dell'età degli utenti e alla prevenzione della dipendenza. Le piattaforme di gioco dovrebbero adottare misure di sicurezza più efficaci per impedire l'accesso ai minori e promuovere un gioco responsabile. Allo stesso tempo, è importante sensibilizzare i giovani sui rischi del gioco d'azzardo e fornire loro strumenti per riconoscere e affrontare eventuali problemi di dipendenza. Iniziative di educazione digitale nelle scuole e campagne di informazione rivolte ai genitori possono contribuire a creare una maggiore consapevolezza e a proteggere i minori dai pericoli del web.

Il governo giapponese sta valutando nuove misure per contrastare il gioco d'azzardo minorile online, tra cui l'introduzione di sistemi di verifica dell'età più sofisticati e la collaborazione con le società di telecomunicazioni per bloccare l'accesso ai siti di gioco illegali. Tuttavia, la sfida è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, famiglie, scuole e operatori del settore. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile proteggere i minori dai rischi del gioco d'azzardo online e promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.

Pubblicato Lunedì, 13 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 13 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina

PAGCOR: Pilastro dell'economia Filippina