La nuova stagione dell'Eurolega di basket 2023/2024 si apre con un esordio trionfale per le squadre italiane, Virtus Bologna e Milano, che hanno sfidato e battuto giganti del basket europeo. La Virtus Segafredo Bologna ha dato il via alle danze con una vittoria emozionante alla Segafredo Arena, imponendosi sui madrileni del Real Madrid per 74-68. Lo stesso tono di determinazione e competenza è stato sfoggiato da Milano, che è riuscita a espugnare l'ostica Arena di Belgrado battendo la Stella Rossa con un punteggio finale di 92-82.
La partita tra Virtus Bologna e Real Madrid è stata una vera e propria battaglia sportiva. All'inizio, i padroni di casa hanno avuto qualche difficoltà, con gli ospiti spagnoli che sono riusciti a prendere il comando del gioco. Il primo quarto si è chiuso con i Blancos avanti di cinque punti, con Mario Hezonja e Gabriel Deck che guidavano l'assalto madridista. Tuttavia, la Virtus, sotto la guida di Dusko Ivanovic, ha mostrato tenacia e capacità di adattamento. Luca Vildoza e Iffe Lundberg hanno svolto un ruolo cruciale nel ribaltare le sorti della partita durante il secondo quarto, mentre Amar Alibegovic e Kevin Hervey hanno fornito contributi offensivi significativi.
Nel terzo quarto, la Virtus ha continuato a premere sull'acceleratore. Il merito va anche a Isaïa Cordinier e Jordan Mickey, che hanno offerto prestazioni difensive di rilievo. La squadra di casa ha costruito un vantaggio di cinque punti con Edwards sempre più protagonista. Con soli seicento secondi al termine del match, il tabellone segnava 55-50 in favore degli italiani. Durante l'ultimo quarto, Mouhammadou Jaiteh si è impegnato con energia, aggiungendo punti essenziali che hanno portato la Virtus a un vantaggio di dieci punti.
Nonostante un tentativo di rimonta del Real Madrid, guidato da un ispirato Facundo Campazzo, che ha ridotto lo svantaggio a soli due punti, gli emiliani sono rimasti saldi. Achille Polonara e Daniel Hackett hanno dimostrato sangue freddo nei momenti decisivi, chiudendo la partita con tiri liberi impeccabili che hanno assicurato la vittoria bianconera.
Nel frattempo, a Belgrado, l'EA7 Emporio Armani Milano ha debuttato affrontando la Stella Rossa. La partita è iniziata in modo equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate attentamente e visibilmente tese. Dopo un primo quarto di serrata competizione, Milano è riuscita a prendere il sopravvento grazie a una serie di giocate brillanti orchestrate da Devon Hall e Shavon Shields. Il secondo quarto ha visto l'ascesa di Zach LeDay, che ha realizzato una performance straordinaria siglando ben 21 punti.
Con un vantaggio di 45-41 all'intervallo, la squadra allenata da Ettore Messina ha continuato a imprimere un ritmo di gioco elevato nella seconda metà del match. Il contributo cruciale di Mo Jeff Brooks e Marko Guduric non è passato inosservato. La Stella Rossa ha tentato una rimonta disperata guidata da Danilo Andjusic, ma i loro sforzi sono stati vanificati dalla resistenza tattica e dalla capacità di controllo del gioco da parte di Milano. Con decisioni strategiche oculate, l'Olimpia ha messo al sicuro la vittoria, iniziando così la loro corsa in Eurolega nel miglior dei modi.
Questi successi iniziali indicano un futuro promettente per le squadre italiane nella stagione di Eurolega 2023-2024. Con prestazioni così convincenti, la Virtus Bologna e Milano hanno dimostrato di essere pronte a competere ai massimi livelli europei. L'entusiasmo e l'orgoglio per questi esordi vittoriosi aumentano l'attesa per le gare future, con le squadre italiane pronte a proseguire il loro cammino verso il successo nei palcoscenici internazionali più prestigiosi.