Tempo di derby a Milano, tempo di statistiche e pronostici. Domenica sera, Inter e Milan si affronteranno in una stracittadina che profuma di alta classifica, un evento che mancava da tempo, soprattutto a causa delle difficoltà incontrate dai rossoneri nella passata stagione. Per Chivu, attuale allenatore dell'Inter, si tratterà del debutto assoluto in un derby da allenatore, mentre per Massimiliano Allegri, attuale allenatore del Milan, segnerà il ritorno sulla panchina rossonera in questa sentitissima partita, a quasi 12 anni di distanza dalla sua prima esperienza dal 2010 al 2014.
Quando si parla di derby, il tecnico livornese vanta un curriculum di tutto rispetto, soprattutto durante la sua esperienza a Torino. Nelle sue due avventure alla Juventus, infatti, Allegri ha disputato ben 18 stracittadine contro il Torino, portando a casa la vittoria in ben 13 occasioni. L'ultima sconfitta risale al lontano 26 aprile 2015, più di dieci anni fa.
Tuttavia, alla guida del Milan, i numeri cambiano leggermente. Allegri ha vissuto il suo primo derby da allenatore rossonero il 14 novembre 2010: la partita si concluse con un successo per 0-1 a favore del Milan, grazie a un rigore trasformato da Zlatan Ibrahimovic sotto la curva nord. Questo precedente potrebbe far sorridere i tifosi rossoneri, considerando che anche allora la partita si giocava alla 12esima giornata e nello stadio di San Siro. Dopo quel primo successo, ne arrivarono altri, tra cui il 3-0 che spianò la strada verso il diciottesimo scudetto per il Milan e la vittoria in Supercoppa Italiana.
Le stagioni successive, tuttavia, si rivelarono più complicate. Nella stagione 2011-12, i rossoneri uscirono sconfitti da entrambe le stracittadine: particolarmente dolorosa fu la sconfitta nel ritorno, che di fatto consegnò il campionato alla Juventus di Antonio Conte. Allegri non riuscì più a ottenere vittorie nei derby contro l'Inter: nel 2012-13 registrò una sconfitta e un pareggio, mentre nel dicembre 2013 subì una sconfitta con un gol di tacco di Rodrigo Palacio che condannò il Milan nel finale. Questo episodio segnò la fine della sua avventura sulla panchina rossonera, con l'esonero che arrivò il mese successivo.
Al di là delle statistiche e della scaramanzia, una cosa è certa: il derby di Milano è sempre una partita speciale, carica di emozioni e significati. Le due squadre si daranno battaglia in campo per conquistare la vittoria e regalare una gioia ai propri tifosi. Sarà una partita intensa, combattuta e ricca di colpi di scena, in cui ogni dettaglio potrà fare la differenza. I tifosi di entrambe le squadre sono pronti a sostenere i propri beniamini, creando un'atmosfera unica e indimenticabile allo stadio San Siro.
In vista del derby, entrambi gli allenatori stanno studiando le migliori strategie per affrontare l'avversario. Chivu dovrà preparare la sua squadra a gestire la pressione del debutto e a sfruttare al meglio le proprie qualità. Allegri, dal canto suo, dovrà fare leva sulla sua esperienza e sulla sua conoscenza del derby per motivare i suoi giocatori e guidarli verso la vittoria. La partita si preannuncia equilibrata e incerta, con entrambe le squadre che hanno le carte in regola per vincere. Sarà fondamentale per entrambe le squadre mantenere la concentrazione, evitare errori e sfruttare al meglio le occasioni che si presenteranno. Il derby di Milano è una partita che va oltre il semplice risultato sportivo, è una questione di orgoglio, di identità e di appartenenza. È una partita che entra nella storia e che rimane impressa nella memoria dei tifosi per sempre.
Prima di procedere


