Il Chelsea domina il Fluminense e vola in Finale Mondiale

Il Chelsea domina il Fluminense e vola in Finale Mondiale

La squadra inglese supera il club brasiliano grazie a una doppietta di João Pedro. Attesa per il confronto con PSG o Real Madrid nella finale

Il Chelsea ha brillantemente conquistato un posto nella finale del Mondiale per Club 2025 dopo aver superato il Fluminense nella semifinale, emozionante sfida che si è tenuta presso il MetLife Stadium di East Rutherford, USA. Questo torneo estivo, parte di un fitto calendario di eventi calcistici, ha visto solo quattro squadre arrivare fino alle battute finali. Tra queste, la sorprendente presenza del Fluminense, squadra cult del calcio brasiliano guidata da Renato Gaúcho, che ha stupito molti appassionati arrivando così lontano. Tuttavia, contro una compagine britannica d'élite come il Chelsea, capitanata dal talentuoso Enzo Maresca, la sfida si è rivelata particolarmente ardua.

Il Chelsea, recentemente vincitore della Conference League UEFA, aveva vissuto alti e bassi nelle fasi precedenti del torneo, inclusa una sconfitta contro il Flamengo nella fase a gironi. Ciononostante, la formazione è riuscita a riprendersi con una vittoria convincente sui rivali del Palmeiras nei quarti di finale. Tra le fila del Chelsea, l'attaccante João Pedro, ex del Fluminense, ha giocato un ruolo cruciale. Dai minuti iniziali del match, Pedro ha mostrato la sua indubbia qualità, sbloccando il risultato al 18° minuto con un magnifico tiro dalla distanza. Sorprendentemente, l'attaccante ha scelto di non festeggiare, in segno di rispetto verso i tifosi brasiliani presenti.

Nonostante il risultato, il Fluminense ha lottato con tenacia. Purtroppo, per gli uomini di Gaúcho, le loro ripartenze incisive non sono riuscite a concretizzarsi in gol. Il Chelsea, comunque, non è stato immune a momenti di difficoltà, evidenziati in una confusa azione difensiva che solo un intervento tempestivo di Marc Cucurella ha permesso di sventare. Le polemiche non sono mancate quando un possibile rigore per un mani di Trevoh Chalobah è passato inosservato agli occhi dell'arbitro francese François Letexier.

Nel secondo tempo, Pedro ha ulteriormente dimostrato la sua classe segnando al 56° minuto. Dopo una splendida azione personale lungo la fascia sinistra, ha insaccato un tiro preciso sotto la traversa, infliggendo un colpo psicologico significativo agli avversari brasiliani, ormai incapaci di reagire. Anche gli sforzi del Fluminense per segnare un gol della bandiera si sono rivelati infruttuosi, culminando con un finale di 0-2 a favore del Chelsea.

Adesso, tutta l'attenzione è rivolta alla prossima, entusiasmante sfida tra il Paris Saint-Germain e il Real Madrid, dalle cui fila emergerà l'avversaria del Chelsea per la tanto attesa finale programmata per domenica 13 luglio alle 22:00. Entrambe le squadre semifinaliste hanno reso la partita vibrante, con statistiche simili, ma è stata l'incisività e la determinazione degli inglesi a fare la vera differenza.

Grazie alla guida esperta dell'arbitro Letexier, il match si è mantenuto entro una condotta sportiva altamente competitiva ma corretta, con il Chelsea che si avvia verso la finale con il chiaro obiettivo di arricchire il proprio palmarès con un altro trofeo mondiale di prestigio.

Pubblicato Mercoledì, 09 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 09 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030

Svilar-Roma: Un futuro sicuro fino al 2030