Inter in corsa per un 2024 storico
Alla vigilia dell'ultima partita di campionato del 2024, l'Inter si trova sul precipizio di un risultato record. Con 86 punti accumulati in 36 partite, i nerazzurri puntano a raggiungere 89 punti battendo il Cagliari, consolidando così il miglior anno sotto la guida di Simone Inzaghi. Un'eventuale vittoria non soltanto supererebbe il conteggio del 2023 di 87 punti, ma consacrerebbe ulteriormente l'efficacia del lavoro di Inzaghi sulla panchina interista.
Il confronto con il 2021
L'anno 2021 rimane per molti tifosi un ricordo vicino, caratterizzato da un impressionante bottino di 101 punti in 44 partite, messo a segno da Antonio Conte prima e continuato da Inzaghi. Tuttavia, nonostante il numero inferiore di punti quest'anno, l'importanza di un possibile secondo scudetto contribuirebbe a rendere l'annata altrettanto memorabile.
Le scelte di formazione decisive
Per l'incontro decisivo, l'Inter deve affrontare alcune assenze critiche con Darmian, Acerbi e Pavard indisponibili. Ciononostante, il ritorno di De Vrij in difesa apporta sicurezza al reparto arretrato. Sul fronte offensivo, l'atteso riscatto di Lautaro Martinez si preannuncia cruciale, così come le prestazioni di Marcus Thuram, il quale potrebbe raggiungere i numeri della scorsa stagione con un altro gol.
Strategie di mercato e prospettive future
Nonostante le attuali incognite calciomercato, l'Inter ha deciso di mantenere il suo approccio prudente. Sebbene una carenza difensiva persista, non ci sono operazioni immediate all'orizzonte, a meno che non si presenti un'opportunità particolarmente vantaggiosa. La dirigenza rimane focalizzata nel mantenere lo slancio guadagnato e rafforzare ulteriormente il gruppo qualora se ne presentasse l'occasione.
Questa partita rappresenta non solo un banco di prova per il roster di quest'anno, ma anche un'opportunità per riaffermare la mentalità vincente ormai radicata nella squadra, una mentalità che promette di guidare l'Inter a nuove conquiste nel futuro prossimo.