L'Inter continua la sua marcia trionfale, inanellando la settima vittoria e lasciandosi alle spalle le ombre della scorsa stagione. La cura Chivu, iniziata 39 giorni fa con la sconfitta contro la Juventus a Torino, sta portando frutti tangibili: la squadra ha ritrovato energia, spirito di squadra e ha abbandonato quell'eccessiva sicurezza che era costata cara in passato, soprattutto dopo la debacle di Monaco di Baviera e lo scudetto perso a favore del Napoli.
Anche la fase difensiva, con l'inserimento di Akanji, si è rivelata solida: nelle prime tre partite i nerazzurri avevano subito 6 gol, mentre nelle ultime sette solo 2. Un segnale incoraggiante in vista del big match con il Napoli, reduce da una sconfitta per 6-1 contro il PSV Eindhoven in amichevole il 18 Ottobre 2025. La partita con il PSV, benché amichevole, ha mostrato alcune fragilità difensive che l'Inter cercherà di sfruttare.
È vero che il calendario ha favorito l'Inter in queste prime tre gare di Champions League, ma in Europa le insidie sono sempre dietro l'angolo, anche contro le squadre meno blasonate. Il turnover operato da Chivu sta funzionando a meraviglia, e il tecnico può contare su quattro attaccanti intercambiabili e sempre pronti a dare il massimo. La crescita di Pio Esposito e Bonny ha tranquillizzato l'ambiente, superando la dipendenza dalla coppia Lautaro-Thuram. Thuram, dopo i gol con Cremonese e Roma, si è distinto come uomo assist, mentre Esposito ha confermato la sua crescita esponenziale. Nonostante un paio di gol mancati, a soli 20 anni è diventato il più giovane italiano a segnare in Champions League dopo Mario Balotelli. Il suo lavoro di squadra è preziosissimo e lo rende un giocatore unico. Dopo la Serie A e la Nazionale, Pio si è sbloccato anche in Europa e non ha intenzione di fermarsi. Esposito, paragonato per certi versi a un giovane Christian Vieri per la sua potenza fisica e capacità di finalizzazione, sta rapidamente scalando le gerarchie.
Una menzione speciale va a Lautaro Martinez, decisivo non solo in attacco. Il suo salvataggio provvidenziale nei primi minuti della partita ha evitato che la situazione si complicasse. Anche lui ha mancato un gol, ma si è rifatto segnando il gol della tranquillità e procurandosi il rigore che ha chiuso la partita. Con tre compagni così, Thuram può recuperare con calma. L'attacco dell'Inter, con la sua varietà di soluzioni e la capacità di tutti gli attaccanti di rendersi pericolosi, è diventato un vero incubo per le difese avversarie. La capacità di Chivu di gestire il turnover e di valorizzare tutti i suoi giocatori è un valore aggiunto fondamentale. E ora, i tifosi nerazzurri possono dormire sonni tranquilli, sognando un futuro ricco di successi.
L'Inter si prepara ora alla sfida cruciale contro il Napoli, un banco di prova importante per confermare la crescita e le ambizioni di questa squadra. La partita si preannuncia spettacolare, con due squadre in grande forma pronte a darsi battaglia per la conquista dei tre punti. Sarà un test importante per valutare la solidità difensiva dell'Inter contro un attacco napoletano sempre temibile, e per mettere alla prova la capacità di Chivu di preparare la partita nei minimi dettagli. La concentrazione sarà fondamentale per non commettere errori e per sfruttare al meglio le occasioni che si presenteranno. L'Inter dovrà scendere in campo con la stessa determinazione e lo stesso spirito di squadra che l'hanno contraddistinta nelle ultime partite, per continuare a sognare in grande. La sfida contro il Napoli rappresenta un'occasione unica per dimostrare di essere una squadra matura e competitiva, capace di lottare per obiettivi importanti. I tifosi nerazzurri sono pronti a sostenere la squadra e a spingerla verso la vittoria, creando un'atmosfera magica allo stadio. Sarà una partita da non perdere, ricca di emozioni e di spettacolo.