Douglas Luiz
, centrocampista brasiliano, è pronto a lasciare la
Juventus
dopo una stagione, per tornare in
Premier League
. Il club torinese, dopo intensi negoziati, ha trovato un accordo con il
Nottingham Forest
, con un contratto fino al 2030. L'addio di Luiz porterà nelle casse bianconere circa 30 milioni di euro, somma che l'amministrazione intende reinvestire per rinforzare la squadra con nuovi talenti.
Tra i nomi caldi per sostituirlo, figura
Edon Zhegrova
, talentuoso fantasista del
Lille
. Con il contratto in scadenza nel 2026, il calciatore ha suscitato l'interesse di vari club, tra cui anche il
Napoli
in passato e più recentemente il
Marsiglia
di De Zerbi. Tuttavia, la Juventus potrebbe inserirsi in maniera decisiva e anticipare la concorrenza con una mossa strategica dell'ultimo minuto.
Per liberare spazio all'arrivo del kosovaro, la Juventus potrebbe considerare la cessione di
Nico Gonzalez
, impiegato come titolare nell’amichevole contro l’
Atalanta
, vinta dai bianconeri. L'ex giocatore della
Fiorentina
è seguito con interesse dall’
Atletico Madrid
, che potrebbe proporre uno scambio comprensivo dell’esterno
Nahuel Molina
. Questa possibilità si profila concreta, con entrambi i club interessati a sviluppare la trattativa.
Nel frattempo, il club torinese non nasconde l’intenzione di concludere positivamente l'affare con il
Parigi Saint-Germain
per l’attaccante
Kolo Muani
. Il trasferimento si preannuncia oneroso, con costi complessivi che si aggireranno intorno ai 55-60 milioni di euro. L’attaccante francese ha già espresso il suo entusiasmo per la potenziale mossa in Italia, in attesa che il club faccia il passo decisivo.
Un altro nome sul taccuino dei bianconeri è quello di O’Riley, centrocampista danese del
Brighton
. Sebbene l’esordio stagionale con i Seagulls sia stato positivo, grazie anche a una rete realizzata, il club inglese sembra disposto a lasciarlo partire di fronte a un'offerta di 30 milioni. La Juventus valuta con attenzione anche questa opzione per potenziare il centrocampo, integrando un giocatore dalle caratteristiche promettenti e già testate nel panorama calcistico europeo.
Con questi intrecci di mercato, la Juventus segna la sua strategia estiva puntando a un bilanciamento tra cessioni tattiche e acquisizioni mirate, con l’obiettivo di valorizzare la squadra e aspirare a nuovi traguardi nella prossima stagione.
