Rasmus Hojlund, il giovane e promettente attaccante danese, ha fatto il suo ingresso trionfale nella scena calcistica italiana con il suo arrivo a Napoli. Il suo viaggio verso il Bel Paese, iniziato sabato, ha visto una tappa fondamentale domenica mattina con le visite mediche presso la rinomata clinica Villa Stuart. All'uscita, non è mancato di accontentare i suoi nuovi tifosi con autografi e selfie, prima di unirsi alla nazionale danese.
L'attesa per l'annuncio ufficiale da parte della società azzurra cresce con l'avvicinarsi del formale benvenuto sui social da parte del presidente Aurelio De Laurentiis. La trattativa che ha portato Hojlund a Napoli è stata conclusa venerdì sera con il Manchester United. Il trasferimento avviene sulla base di un prestito oneroso di 6 milioni di euro, con un obbligo di riscatto fissato a 44 milioni, vincolato alla qualificazione dei partenopei alla Champions League 2023/2024.
Di particolare interesse per i britannici anche la clausola che prevede un 5% sulla futura rivendita. L'accordo comprende una clausola di risoluzione pari a 85 milioni di euro, sottolineando la fiducia nel talento del giovane danese, ormai ex Atalanta e Manchester United.
Hojlund, a soli 22 anni, si sta preparando ad accettare una nuova sfida nel campionato di Serie A. Durante la sua precedente militanza nell'Atalanta durante la stagione 2022/2023, ha dimostrato le sue potenzialità segnando 9 gol in 32 apparizioni. La sua successiva esperienza all'Old Trafford ha avuto luci e ombre: una prima stagione brillante con 17 reti complessive tra campionato e coppe, hanno però lasciato spazio a una seconda annata meno convincente, caratterizzata da soli 12 gol e un rapporto mai decollato con il nuovo tecnico Amorim.
Nel frattempo a Napoli, Antonio Conte, allenatore di grande carisma e visione strategica, guarda a Hojlund come la risposta perfetta all'infortunio di Romelu Lukaku. Quest'ultimo è attualmente fermo per un infortunio alla coscia sinistra che lo terrà lontano dal campo per almeno tre mesi. Hojlund porta con sé esperienza e freschezza, elementi indispensabili per mantenere la competitività dei partenopei in Serie A.
L'accordo economico favorevole anche per il giocatore prevede un ingaggio netto di 5 milioni di euro a stagione più i bonus, fino al 2030. Un netto miglioramento rispetto ai 3,5 milioni percepiti in Premier League. Tuttavia, lo scacchiere di mercato si è arricchito di colpi di scena con l'inattesa concorrenza del Lipsia, che ha tentato di strappare il giocatore al Napoli. La preferenza di Hojlund per la destinazione italiana ha però assicurato il suo arrivo nella squadra azzurra.
Hojlund ha ora l'opportunità di rilanciare la sua carriera in Italia, calandosi in una delle più storiche ed entusiasmanti cornici calcistiche del Paese. Con il supporto di un allenatore come Conte e una tifoseria appassionata come quella dei partenopei, il futuro si prospetta luminoso per il giovane attaccante danese. Sarà interessante vedere come Hojlund riuscirà a lasciare il segno in Serie A e come potrà contribuire al successo del Napoli nelle competizioni nazionali e internazionali.