Rivoluzione nel calcio: l'app di scouting che cambia le regole del gioco

Rivoluzione nel calcio: l'app di scouting che cambia le regole del gioco

Algorithm Soccer utilizza l'IA per offrire valutazioni oggettive, accessibili a giocatori di ogni livello, trasformando lo scouting sportivo

Algorithm Soccer sta ridefinendo le modalità di scouting sportivo grazie a una rilevante innovazione tecnologica che ha già conquistato Stati Uniti, Canada, Sudamerica e Dubai. Ideata da Alessio Sundas, un manager sportivo italiano con oltre trent’anni di esperienza, questa app sfrutta l'intelligenza artificiale per offrire un sistema di valutazione imparziale e scientifico delle prestazioni sportive. Si configura come uno strumento rivoluzionario sia per i dilettanti sia per i professionisti.

Al centro di questa innovazione, Sundas ha evidenziato come l'industria sportiva sia sempre più orientata verso decisioni basate su dati, ritenendo i metodi tradizionali di scouting ormai obsoleti. Con Algorithm Soccer, qualsiasi sportivo può ottenere una valutazione precisa delle proprie abilità, non confinandosi solo alla scoperta di talenti d’élite, ma estendendo un'opportunità di emergere anche a chi, fino ad ora, non riusciva a farsi notare.

La piattaforma, originariamente ideata in Italia nel 2015 e successivamente venduta negli USA nel 2021 per 8 milioni di dollari, funziona analizzando le prestazioni dei giocatori attraverso i dati raccolti durante le partite. Le partite vengono registrate e i dati analizzati dettagliatamente, includendo aspetti come i duelli aerei e il controllo palla. Questo processo non solo migliora le prestazioni individuali, ma estende le sue funzionalità per identificare aree di perfezionamento specifiche per ogni atleta.

L’applicazione di Algorithm Soccer consente ai club di ottenere report dettagliati e scientifici che esaminano ogni performance individuale. I responsabili delle squadre hanno quindi accesso a schede tecniche personalizzate per ogni giocatore, potendo visualizzare dati accurati sui passaggi effettuati, i cross, i contrasti vinti e i chilometri percorsi. Sundas spiega che il sistema di punteggio varia da 0 a oltre 750, permettendo una previsione accurata del futuro di un atleta nel panorama agonistico: da giocatori di Promozione a potenziali star di Serie A.

L'approccio scientifico dello strumento non si limita a valutare le abilità dei calciatori ma supporta anche il loro sviluppo personale, sottolineando le aree di miglioramento e offrendo ai giovani sportivi la possibilità di focalizzarsi su questi aspetti durante gli allenamenti. La scelta di fornire pacchetti di dieci partite consente una valutazione dei progressi in un arco temporale sufficiente a ottenere una media veritiera, riducendo la possibilità di distorsioni causate da prestazioni eccezionali occasionali.

Sundas è ottimista sull'eventuale diffusione di Algorithm Soccer in Italia, sperando che contribuisca a rinvigorire il tessuto calcistico nazionale, permettendo di individuare nuovi talenti capaci di rivitalizzare lo sport a tutti i livelli. Grazie all'integrazione della tecnologia nei processi decisionali del calcio, questo software si pone non solo come un mezzo per evidenziare le eccellenze sportive, ma anche come uno strumento di democratizzazione dello scouting tradizionale.

Pubblicato Martedì, 19 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 19 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti