Il 10 ottobre 2025, in uno scenario inconsueto e simbolico nella città di Bengasi, Libia, l'Atletico Madrid ha superato l'Inter in una partita densa di emozioni, aggiudicandosi la Reconstruction Cup. Questa amichevole, che tanto amichevole non è stata, ha visto le due squadre affrontarsi in modo acceso sul terreno di gioco. La gara si è conclusa con un pareggio per 1-1 dopo i tempi regolamentari, per poi vedere i colchoneros trionfare ai rigori.
L'evento sportivo ha avuto luogo in un contesto particolarmente carico di significati, dato che Bengasi continua a ricostruirsi dopo anni di conflitti. La partita, oltre al suo valore sportivo, ha dunque rappresentato un simbolo di rinascita e normale ripresa delle attività.
Sotto la guida di Diego Simeone, l'Atletico ha saputo prendere il controllo dell'incontro fin dal principio. Il momento decisivo del primo tempo è avvenuto al 35', quando Martin ha finalizzato con un preciso sinistro una manovra fluida che ha colto impreparata la difesa nerazzurra. Al contrario, l'Inter, guidata in panchina da Cristian Chivu, è scesa in campo con una formazione rimaneggiata, a causa delle assenze di molti titolari impegnati con le rispettive nazionali.
Nel corso della ripresa, l'Inter è riuscita a trovare il pareggio grazie a uno schema su calcio d'angolo: al 59', Bisseck, alla sua prima apparizione importante con i nerazzurri, ha svettato su tutti regalando l'1-1 grazie a un colpo di testa preciso che ha lasciato senza scampo il portiere avversario.
Con il risultato bloccato sul pari al termine dei 90 minuti, le due squadre sono andate ai calci di rigore. Qui la tensione è stata palpabile, con l'Inter che ha ceduto sotto la pressione dei tiri dal dischetto. I nerazzurri hanno fallito due tentativi, con Luis Henrique e Francesco Acerbi, che si sono fatti ipnotizzare dal portiere dei colchoneros, Juan Musso. Dall'altra parte, un solo errore per l'Atletico, quello di Koke, che ha mandato il pallone sulla traversa, non ha però compromesso il risultato finale.
Per l'Atletico, questa vittoria rappresenta non solo un trofeo da aggiungere alla bacheca, ma anche un'importante iniezione di fiducia in vista della sfida di Champions League che si terrà il prossimo 26 novembre a Madrid. Sarà in quell'occasione che le due squadre si ritroveranno, questa volta per una partita ufficiale e carica di aspettative.
Questo incontro amichevole, seppur insignificante ai fini delle classifiche, ha comunque messo in luce la potenza e la capacità di adattamento dell'Atletico e la già nota resilienza dell'Inter. Le aspettative sono ora alte per il loro imminente confronto europeo, che promette spettacolo ed emozioni.