Il team Mercedes si presenta al Gran Premio di Las Vegas 2025 con un'aura diversa rispetto all'edizione trionfale del 2024. Nonostante le aspettative elevate, George Russell invita alla cautela, evidenziando come le modifiche apportate alla monoposto W16 abbiano potenzialmente alterato gli equilibri di forza. "C'erano tante aspettative su di noi in questo fine settimana, ma abbiamo cambiato tanto la macchina rispetto all'anno passato", ha dichiarato Russell. "Ed è stata una macchina decisamente migliore di quella dello scorso anno, lo abbiamo visto nell'arco della stagione. Ma forse questo non ci rende così competitivi come invece lo siamo stati 12 mesi or sono."
Dopo le prime sessioni di prove libere, il pilota britannico ha espresso un cauto ottimismo, pur sottolineando la necessità di rimanere realisti. Nel corso della prima sessione, la Mercedes ha optato per un programma di lavoro differente rispetto alla concorrenza, concentrandosi inizialmente sulle gomme Soft per poi passare alle Medium. Questa scelta non ha permesso alle Frecce d'Argento di ottenere immediatamente riscontri cronometrici di rilievo. Tuttavia, nel secondo turno di libere, le prestazioni sono apparse più incoraggianti.
Russell ha spiegato come la W16 rappresenti un passo avanti rispetto al modello precedente su diverse piste, ma ha suggerito che le modifiche specifiche apportate potrebbero non favorire particolarmente la configurazione del circuito di Las Vegas. "Non è andata male oggi, credo che siamo tra i migliori", ha commentato Russell. "Penso che dobbiamo essere realisti. Siamo più o meno al livello dei più forti, ma non sarà certo una passeggiata".
Il giovane talento italiano, Andrea Kimi Antonelli, ha concluso la seconda sessione di prove libere in seconda posizione, un risultato promettente sebbene influenzato dalle numerose interruzioni che hanno caratterizzato la sessione. Antonelli si è concentrato sull'evoluzione del tracciato, notando un significativo aumento del grip con il passare dei giri. "E' stata una buona giornata. Ho imparato la pista giro dopo giro e mi sono sentito bene in macchina. Ovviamente c'è del lavoro da fare, ma è stato un buon inizio di fine settimana", ha affermato Antonelli.
Il team Mercedes dovrà quindi lavorare attentamente sull'assetto della vettura per adattarsi alle mutevoli condizioni della pista e massimizzare il potenziale della W16. La concorrenza si preannuncia agguerrita, con Lando Norris, Max Verstappen, Charles Leclerc e lo stesso Kimi Antonelli pronti a contendersi le posizioni di vertice. La chiave sarà trovare il giusto compromesso tra velocità e gestione delle gomme, in un circuito che si preannuncia particolarmente impegnativo per le vetture e per i piloti.
Le parole di Russell riflettono un approccio cauto e realistico, volto a contenere le aspettative e a concentrarsi sul lavoro da svolgere in pista. La Mercedes è consapevole del proprio potenziale, ma anche delle sfide che attendono il team in questo Gran Premio di Las Vegas 2025. Sarà fondamentale sfruttare al meglio le prossime sessioni di prove per affinare l'assetto e prepararsi al meglio per la qualifica e la gara. L'edizione del 2024 ha visto la Mercedes dominare, ma quest'anno la situazione sembra essere più incerta e aperta a diverse possibilità.
Prima di procedere


