Junsheng Shang
, giovane promessa del
tennis
cinese
, ha scritto una pagina importante nella sua carriera battendo per la prima volta un avversario classificato tra i top-10 al mondo. Il 4 ottobre 2025, al prestigioso torneo "
Master di Shanghai
", il ventenne ha superato il russo
Karen Khachanov
, attualmente al decimo posto nel ranking mondiale, con il punteggio di 7-6 (7-3), 6-3. Questa impresa rappresenta un trampolino di lancio per la carriera di Shang, dimostrando il suo potenziale contro i più grandi del circuito.
La partita, durata un'ora e 41 minuti, ha visto il giovane cinese esibire un tennis aggressivo e maturo, approfittando anche degli errori del suo avversario. Khachanov, nonostante abbia eseguito otto ace, ha commesso una doppia fallanza e due errori decisivi in momenti cruciali della partita. Al contrario, Shang ha realizzato tre break-point su tre e ha messo a segno cinque ace, dimostrando una freddezza sorprendente per la sua età.
Questo trionfo ha permesso a Shang di avanzare per la prima volta al terzo turno di un torneo Masters, dove affronterà il portoghese
Nuno Borges
. La vittoria di Shanghai non è solo un traguardo significativo per Shang, ma rappresenta anche un simbolo della crescente importanza della Cina nel panorama internazionale del tennis. Negli ultimi anni, il movimento tennistico cinese ha investito notevolmente nello sviluppo di giovani talenti, e Shang potrebbe essere solo il primo di una nuova generazione di campioni cinesi.
La prestazione di Shang a Shanghai ha attirato l'attenzione globale, mettendo in risalto non solo le sue abilità tecniche, ma anche la sua tenacia e la capacità di dare il meglio di sé sotto pressione. In un'intervista post-partita, Shang ha espresso la sua gioia per la vittoria e ha ringraziato il suo team di allenatori per il loro supporto costante. "Ho lavorato duramente per questo momento, ed è solo l'inizio", ha dichiarato con entusiasmo.
Analizzando la sua prestazione, gli esperti di tennis vedono in Shang un giocatore completo con un grande potenziale di crescita. La sua agilità sul campo e la capacità di leggere il gioco lo rendono un avversario temibile.
La sfida con Khachanov, un giocatore noto per la sua potenza e il gioco aggressivo, ha evidenziato la capacità di Shang di adattarsi e reagire rapidamente, caratteristiche fondamentali per competere ai livelli più alti.
Ora, l'attenzione è tutta rivolta al prossimo incontro con Borges. Una vittoria potrebbe spianare ulteriormente la strada a Shang per una carriera straordinaria nel tennis professionistico. Indipendentemente dal risultato, la sua performance a Shanghai ha già reso orgogliosi i fan cinesi e ha dato loro un nuovo eroe da seguire. La speranza è che Shang possa portare il tennis cinese a nuovi e inaspettati livelli di successo.
