Disservizi su Google Meet in Russia: Boom di Segnalazioni

Disservizi su Google Meet in Russia: Boom di Segnalazioni

Città come San Pietroburgo e Mosca tra le più colpite da problemi tecnici sul servizio di videoconferenza

Google Meet , la popolare piattaforma di videoconferenza utilizzata a livello globale, sta vivendo un periodo di disservizi segnalati in modo massiccio dagli utenti in Russia . Secondo il portale Downdetector , nelle ultime 24 ore sono state registrate ben 1253 lamentele riguardanti malfunzionamenti del servizio. Gli utenti riferiscono problemi di connessione, in particolar modo difficoltà a sentire i colleghi durante le riunioni e improvvise interruzioni del collegamento poco dopo la connessione.

Analizzando i dati, emergono dettagli interessanti: il 58% delle segnalazioni riguarda malfunzionamenti del sito Web, il 30% riguarda l'app mobile e un 6% si riferisce a problemi generali. Tra le città più colpite spicca San Pietroburgo , che da sola rappresenta il 10% di tutte le lamentele. Altri centri come Mosca , con il 5% delle segnalazioni, insieme alla regione di Mosca, e le aree di Arcangelo e Kaliningrad , ciascuna contribuendo con un ulteriore 5%, si trovano anch'essi in difficoltà.

Le prime avvisaglie di questi problemi sono state registrate il 22 agosto, appena nove giorni dopo che il regolatore delle comunicazioni russe, Roskomnadzor , annunciava restrizioni alle chiamate via Telegram e WhatsApp . Nonostante le smentite ufficiali di limitazioni specifiche per Google Meet, il Ministero degli Interni russo ha avvertito che alcuni manipolatori potrebbero star testando app alternative come Google Meet per aggirare blocchi e connettersi a loro insaputa con potenziali vittime.

Questa situazione getta una luce di incertezza e sfida sulle comunicazioni digitali all'interno della Russia, specialmente durante un periodo in cui molte attività lavorative e sociali sono tenute online. Le continue interferenze sui servizi di comunicazione online, sia da parte di enti regolatori che di possibili malintenzionati, non fanno che alimentare una situazione già complessa. Come poter garantire servizi affidabili resta una questione aperta, con implicazioni significative per il futuro della comunicazione e della sicurezza digitale nel paese.

Nel regno sempre più interconnesso delle comunicazioni globali, la capacità di garantire una connettività stabile e sicura è essenziale. Questo stesso imperativo si scontra, inevitabilmente, con le sfide poste da blocchi regionali, restrizioni governative e minacce alla sicurezza informatica. In questo panorama incerto, il dialogo tra forze dell'ordine, fornitori di tecnologia e utenti resta un elemento cruciale per affrontare e risolvere i problemi emergenti.

Pubblicato Mercoledì, 27 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 27 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti