Apple ha recentemente introdotto aggiornamenti significativi nella sua lista di prodotti considerati obsoleti, una notizia che ha destato grande interesse tra appassionati e utilizzatori dei prodotti della casa di Cupertino. Tra i nuovi dispositivi a rientrare in questa categoria, troviamo i celebri MacBook Air da 11 pollici del 2015 e i MacBook Pro nelle versioni da 13 e 15 pollici del 2017.
La scelta di definire un dispositivo come obsoleto da parte di Apple si basa su una rigorosa politica aziendale: un prodotto viene classificato in questo modo dopo circa sette anni dalla cessazione delle forniture. Una volta diventato obsoleto, non può più ricevere assistenza ufficiale né essere riparato negli Apple Store o presso i centri autorizzati, escludendo la possibilità di dare nuova vita a queste icone tecnologiche. Tuttavia, è importante notare che per i MacBook vale un'eccezione che consente la sostituzione delle batterie fino a dieci anni dopo l'interruzione della produzione, a condizione che siano ancora disponibili le parti necessarie.
Per fornire una panoramica sull'evoluzione di uno di questi prodotti, il MacBook Air da 11 pollici, la sua produzione si è conclusa nel 2016 con l'arrivo dei primi MacBook Pro dotati di Touch Bar. Nonostante fosse già fuori produzione, questo modello è rimasto disponibile presso alcuni rivenditori autorizzati fino al 2018, il che spiega il recente aggiornamento nella lista degli obsoleti.
Oggi, la gamma MacBook Air si è evoluta in due varianti principali con schermi da 13,6 pollici e 15,3 pollici, offrendo opzioni versatili per rispondere alle diverse necessità degli utenti. Inoltre, si vocifera il possibile arrivo di un nuovo modello con display da 12,9 pollici, dotato di un chipset avanzato denominato A18 Pro, simile a quello atteso nella futura serie di iPhone 16 Pro.
Parallelamente, Apple ha inserito nella lista dei prodotti vintage l'iPhone 8 Plus nelle versioni da 64 GB e 256 GB di memoria. Questa scelta include tutti quei dispositivi che, nonostante siano stati ritirati dalle vendite da cinque anni, possono ancora ricevere servizi di riparazione se i componenti necessari sono disponibili. Il iPhone 8 Plus, insieme al suo gemello, l'iPhone 8, ha fatto il suo debutto nel settembre 2017 in concomitanza con l'annuncio dell'innovativo iPhone X.
La capacità di Apple di rimanere al passo con i tempi è evidente nelle continue innovazioni che l'azienda propone. Tuttavia, un aspetto chiave del suo successo risiede nella gestione consapevole del ciclo di vita dei prodotti. Apple assicura una transizione graduale e rispettosa per i suoi utenti verso le nuove tecnologie, mantenendo inalterate nel tempo la qualità e l'affidabilità che caratterizzano il marchio. Questo approccio rafforza la fiducia dei clienti esistenti mentre attira nuovi acquirenti, consolidando ulteriormente il gigante tecnologico su scala globale.