Il 1 settembre 2025, le voci riguardanti il prossimo lancio degli iPhone 17 hanno acceso il dibattito sul futuro delle SIM fisiche nei dispositivi Apple. L'azienda californiana, già pioniera nell'introduzione delle eSIM con l’uscita di iPhone 14 negli Stati Uniti, sembra intenzionata a estendere questo approccio a un numero maggiore di mercati. Secondo fonti attendibili come MacRumors, i rivenditori autorizzati in Europa stanno preparando il personale per affrontare questo cambio di paradigma.
A partire dal 5 settembre, tutte le persone coinvolte nelle vendite e nell'assistenza tecnica dei prodotti Apple nel territorio dell'Unione Europea dovranno essere formate sull'integrazione delle eSIM. Questo non è un dettaglio trascurabile, poiché il tanto atteso annuncio della nuova gamma iPhone 17 è previsto per il 9 settembre. La rapidità con cui si sta muovendo Apple fa pensare che l’abbandono dello slot SIM fisico sia tutt'altro che occasionale.
Apple ha sempre affermato che le eSIM offrono vantaggi rispetto alle SIM tradizionali, inclusa una maggiore sicurezza e flessibilità. Le eSIM non possono essere rimosse in caso di furto, ed è possibile gestire fino a otto profili diversi, permettendo agli utenti di passare da un operatore all'altro con facilità durante i viaggi.
Resta ancora da chiarire in quali paesi, al di fuori degli USA, Apple eliminerà completamente lo slot per le SIM fisiche. Tuttavia, secondo le informazioni disponibili, il modello iPhone 17 Air sarà distribuito senza slot fisico su tutti i mercati di riferimento. Altre versioni della serie potrebbero seguire un percorso simile, ma i dettagli completi rimangono speculativi.
I corsi di formazione per i rivenditori sono stati resi disponibili tramite l'applicazione SEED, garantendo la possibilità di un'espansione globale delle impostazioni dei nuovi iPhone senza SIM fisiche. Tuttavia, il successo di questa transizione dipenderà notevolmente dal supporto degli operatori telefonici locali, che dovranno adeguare le loro infrastrutture per garantire la compatibilità con le eSIM.
In sintesi, Apple sembra pronta a portare una vera e propria rivoluzione nel modo in cui gestiamo la connettività dei nostri telefoni, seguendo un percorso già iniziato negli Stati Uniti e potenzialmente destinato a diventare uno standard internazionale. Tra i consumatori c'è curiosità e interesse, ma anche qualche dubbio su come questo cambiamento impatterà la loro esperienza quotidiana.