Secondo quanto riportato dall'insider Instant Digital sul social network cinese Weibo, Apple starebbe preparando il lancio dell'iPad mini di ottava generazione, previsto non prima del terzo trimestre del 2025. La principale novità sarà l'introduzione di un display OLED, una tecnologia che promette una qualità visiva superiore rispetto agli attuali schermi LCD.
L'indiscrezione, in realtà, non è del tutto nuova. Già in passato, l'agenzia Bloomberg e diversi media coreani avevano anticipato l'intenzione di Apple di adottare la tecnologia OLED per l'iPad mini. Instant Digital ha confermato queste voci, aggiungendo che l'iPad mini 8 sarà il secondo iPad a beneficiare di questa tecnologia, dopo l'iPad Pro. Tuttavia, per vedere un iPad Air con schermo OLED, probabilmente dovremo attendere il 2027 o gli anni successivi.
I vantaggi degli schermi OLED sono molteplici. A differenza dei display LCD, le cui celle sono illuminate da una retroilluminazione comune, i pannelli OLED controllano individualmente ogni singolo pixel. Questo si traduce in una maggiore precisione nella riproduzione dei colori, neri più profondi e un contrasto più elevato. Altri vantaggi includono tempi di risposta più rapidi, angoli di visione più ampi e una maggiore flessibilità nel design.
Ma le novità non si limitano al display. L'iPad mini 8 dovrebbe essere equipaggiato con un chip di fascia media A19 Pro, lo stesso che potrebbe essere utilizzato anche nell'iPhone Air. Questo processore, realizzato con un processo produttivo a 3nm migliorato (N3P), dovrebbe garantire prestazioni elevate con un consumo energetico contenuto. Inoltre, secondo l'analista di Bloomberg Mark Gurman, Apple starebbe lavorando per migliorare l'impermeabilità dell'iPad mini 8, grazie a un nuovo sistema vibro-acustico che eliminerebbe la necessità di fori per gli altoparlanti. Questa innovazione, tuttavia, potrebbe far lievitare il prezzo del nuovo modello di circa 100 dollari rispetto all'attuale iPad mini, che ha un prezzo di partenza di 499 dollari.
È importante sottolineare che le informazioni fornite da Instant Digital non sempre si rivelano accurate. Tuttavia, in passato l'insider ha dimostrato di avere fonti affidabili, per cui è lecito attendersi che almeno alcune delle sue previsioni si concretizzino.
L'adozione della tecnologia OLED e l'integrazione del chip A19 Pro rappresentano un passo avanti significativo per l'iPad mini, che si conferma come un dispositivo potente e versatile, ideale per chi cerca un tablet compatto e performante. Resta da vedere se Apple riuscirà a mantenere un prezzo competitivo, nonostante le nuove tecnologie, e se le altre indiscrezioni, come il miglioramento dell'impermeabilità, si riveleranno fondate. Non resta che attendere ulteriori sviluppi nei prossimi mesi.
L'iPad mini 8 si preannuncia come un dispositivo all'avanguardia, capace di competere con i migliori tablet sul mercato. Grazie al suo schermo OLED, al potente chip A19 Pro e al design compatto, il nuovo iPad mini potrebbe conquistare una fetta importante di utenti, alla ricerca di un dispositivo portatile e performante.
Prima di procedere


