Apple ha rilasciato oggi, 3 Novembre 2025, la versione stabile di iOS 26.1, insieme a iPadOS 26.1, macOS Tahoe 26.1, tvOS 26.1, watchOS 26.1 e visionOS 26.1. Questo aggiornamento, disponibile dopo diverse settimane di beta testing sia per sviluppatori che per il pubblico, si concentra principalmente su miglioramenti grafici e ottimizzazioni generali del sistema operativo.
Le prime beta erano state rilasciate il 22 Settembre, seguite da ulteriori versioni il 6 Ottobre, il 13 Ottobre e il 20 Ottobre, culminando con le Release Candidate (RC) la scorsa settimana. Tra le novità più rilevanti di iOS 26.1, spicca una nuova impostazione denominata “Opaco”, progettata per ridurre la trasparenza dell'effetto Liquid Glass. Questa modifica mira a migliorare la leggibilità dei contenuti, anche se a discapito dell'impatto estetico che caratterizza l'interfaccia utente. L'aggiornamento include anche un'icona ridisegnata per Apple TV e una serie di correzioni di bug minori, contribuendo a una maggiore stabilità e fluidità del sistema operativo.
Parallelamente al rilascio di iOS 26.1, Apple sta già lavorando alla prossima versione, iOS 26.2. Secondo quanto riportato da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, la prima beta per sviluppatori di iOS 26.2 potrebbe essere rilasciata già domani, insieme alle beta di macOS 26.2 e watchOS 26.2. Tradizionalmente, le prime versioni beta non introducono cambiamenti radicali, ma si concentrano sulla preparazione del terreno per le future implementazioni.
Tra le possibili novità che potrebbero essere integrate in iOS 26.2, vi sono due funzionalità già annunciate in precedenza: il supporto ai passaporti statunitensi all'interno di Apple Wallet e la crittografia end-to-end per i messaggi RCS. L'integrazione dei passaporti in Apple Wallet consentirebbe agli utenti di archiviare e utilizzare in modo sicuro le proprie credenziali di viaggio direttamente dal proprio dispositivo Apple, semplificando le procedure di check-in e di identificazione. La crittografia end-to-end per i messaggi RCS, invece, migliorerebbe la sicurezza e la privacy delle comunicazioni, proteggendo i messaggi da intercettazioni indesiderate.
Non è ancora certo se queste funzionalità debutteranno effettivamente con iOS 26.2, ma la finestra di rilascio di dicembre rappresenterebbe un'opportunità plausibile per la loro introduzione. Apple ha spesso utilizzato gli aggiornamenti di dicembre per rilasciare nuove funzionalità e miglioramenti significativi ai propri sistemi operativi, rendendo questa tempistica ideale per l'implementazione di queste attese innovazioni. L'azienda di Cupertino continua a lavorare per migliorare costantemente l'esperienza utente, offrendo nuove funzionalità e ottimizzazioni che rendono i suoi dispositivi sempre più versatili e sicuri. Con iOS 26.1 e l'imminente arrivo di iOS 26.2, Apple dimostra il suo impegno nel fornire ai propri utenti un'esperienza all'avanguardia, combinando prestazioni elevate, sicurezza avanzata e funzionalità innovative.
Prima di procedere


