Il mese di ottobre si preannuncia particolarmente emozionante per gli appassionati di tecnologia, in particolare per i fan di Apple. Dopo il lancio di settembre che ha visto protagonisti l'iPhone 17, l'iPhone Air e Apple Watch Ultra 3, oltre agli AirPods Pro 3, l'azienda di Cupertino ha preparato una carrellata di nuovi dispositivi pronti a stupire il pubblico.
Secondo voci di corridoio riportate da 9to5mac.com, Apple svelerà una nuova generazione del Apple TV 4K. L'attesa è grande dato che l'ultima versione risale al 2022. Questa nuova versione, quarta della serie, dovrebbe integrare il potente chip A17 Pro, un notevole passo avanti rispetto all'A15 Bionic del modello attuale. Sarà inoltre equipaggiata con un controller wireless chiamato Apple N1, e integrerà la piattaforma di intelligenza artificiale Apple Intelligence, con la possibilità di una camera Center Stage per ottimizzare le videochiamate.
Un altro prodotto atteso è l'aggiornamento della HomePod mini. Mark Gurman di Bloomberg ipotizza il rilascio della seconda generazione entro la fine dell'anno. L'originale uscì nel novembre 2020, rendendo questo aggiornamento non solo plausibile, ma probabilmente imminente. Il nuovo HomePod mini 2 sarà dotato del chip N1 e supporterà anche l'Apple Intelligence, promettendo miglioramenti significativi nella qualità del suono e includendo il chip Ultra Wideband.
Anche il iPad Pro è nel ricco menu di aggiornamenti. Alimentato dal molto atteso processore M5, questo dispositivo offrirà prestazioni migliorate. Oltre al processore M5, il nuovo iPad Pro potrebbe sfruttare il chip N1 insieme a configurazioni di memoria fino a 16 GB, e non è esclusa la presenza di doppie fotocamere frontali. Tuttavia, resta in dubbio l'integrazione del nuovo modem C1X, al momento una caratteristica esclusiva degli ultimi iPhone.
Non mancano le aspettative per un aggiornamento della quanto mai utile AirTag, la cui seconda versione dovrebbe includere un nuovo chip di comunicazione ultraveloce e funzionalità di privacy migliorate. Il rilascio di una seconda generazione del dispositivo di localizzazione a distanza era atteso, considerando che il modello originale è stato introdotto più di quattro anni fa.
Infine, l'attesa è alta anche per il nuovo Apple Vision Pro 2, migliore rispetto al modello originale grazie all'adozione di un chip M5 o M4 e un design rinnovato per maggiore comfort, insieme forse a una versione in colore nero. Parallelamente si parla di una possibile nuova cuffia AR più leggera e meno costosa, denominata Apple Vision Air, ma non si prevede un annuncio prima di un altro anno o due.
Storicamente, Apple ha scelto il periodo autunnale per lanciare i suoi MacBook Pro, e questo ottobre potrebbe vedere il debutto del MacBook Pro M5, sebbene ci siano state notizie di eventuali ritardi fino al 2026. Le voci comunque continuano a insistere su un possibile annuncio in autunno, supportato da indizi scoperti nei database della Commissione Federale per le Comunicazioni degli Stati Uniti. La lineup potrebbe includere anche due nuovi display, uno dei quali potrebbe essere un successore dell'Apple Studio Display.
Tutte queste ipotesi contribuiscono a creare un clima di attesa e curiosità tra esperti e appassionati di tecnologia. L'evento di ottobre di Apple promette di essere un'ulteriore dimostrazione dell'innovazione di punta e della continua evoluzione tecnologica propugnata dal colosso californiano.