Il nuovo iPhone 17 Pro di Apple, recentemente lanciato sul mercato, sta facendo parlare di sé, ma forse non per le ragioni che la casa di Cupertino avrebbe desiderato. Subito dopo la messa in vendita nei negozi ufficiali, alcuni clienti hanno notato che le superfici posteriori di questi smartphone si sono graffiate in maniera piuttosto evidente nel giro di poche ore.
Per affrontare questo problema imprevisto, Apple ha fornito delle linee guida al personale dei suoi negozi. Secondo quanto riporta Mark Gurman di Bloomberg, esperto del settore e ben informato sui processi interni di Apple, l'azienda ha consigliato di pulire regolarmente la parte posteriore degli iPhone 17 esposti utilizzando una soluzione sorprendente: una miscela di un detergente tradizionale e sale. Sebbene i dettagli della composizione chimica di questa soluzione non siano del tutto chiari, è stato confermato che i rappresentanti del sito 9to5Mac hanno testato questo metodo, applicando una soluzione di acqua e sale marino sui graffi, e hanno osservato che i segni scompaiono dalla scocca posteriore del telefono.
Apple aveva precedentemente dichiarato che il materiale utilizzato per la produzione delle superfici di questi smartphone, alluminio anodizzato, fosse resistente ai graffi. Tuttavia, le osservazioni fatte nei negozi suggeriscono un'altra spiegazione. I graffi sembrerebbero essere il risultato di un trasferimento di materiale dai supporti magnetici usurati ai quali questi dispositivi sono spesso attaccati nei punti vendita. Nei negozi cinesi, ad esempio, i supporti magnetici sono stati dotati di rivestimenti in silicone per evitare che il contatto diretto lasci segni sui telefoni.
Nonostante le preoccupazioni suscitate dall’aspetto estetico degli iPhone 17 Pro, Apple non sembra intenzionata a condurre interventi su larga scala per affrontare il problema, considerando la situazione meno seria di quanto potrebbe apparire. I dispositivi sono venduti con un focus sulle loro avanzate caratteristiche tecniche e la durata del design in alluminio anodizzato, che dovrebbe, in teoria, proteggere dagli inestetismi.
In definitiva, anche se il problema dei graffi ha certamente attirato attenzione, Apple sta cercando di minimizzarlo attraverso soluzioni rapide e innovative, preservando l'immagine dei suoi nuovi smartphone senza intraprendere iniziative drastiche. Questo episodio offre uno sguardo sul modo in cui Apple gestisce le sfide legate ai suoi prodotti iconici, scegliendo di innovare non solo nei prodotti ma anche nelle soluzioni ai problemi che si presentano dopo il lancio.