Foxconn sotto accusa: Lavoratori di iPhone 17 infrangono barriere

Rapporto Shock di China Labor Watch: Condizioni di Lavoro Critiche negli Stabilimenti Foxconn in Cina

Foxconn sotto accusa: Lavoratori di iPhone 17 infrangono barriere

La produzione tecnologica continua a espandersi in Cina, ma con essa proliferano anche le denunce sulle condizioni di lavoro. Foxconn, il gigante taiwanese conosciuto per l'assemblaggio di prodotti elettronici Apple, è sotto scrutinio per aver violato le leggi sul lavoro nella corsa alla produzione del nuovo iPhone 17. Secondo dati divulgati da China Labor Watch, molti lavoratori sarebbero costretti a fare straordinari, inclusi turni notturni, senza ricevere una compensazione adeguata.

L'inchiesta di Bloomberg ha evidenziato che durante la preparazione per il lancio dell'iPhone 17 nei complessi di Foxconn a Zhengzhou, i diritti dei lavoratori sarebbero stati ampiamente trascurati. Già nel periodo tra marzo e settembre, prima dell'annuncio ufficiale del nuovo smartphone, i dipendenti avrebbero subito pressioni per aumentare la produzione lavorando oltre il limite consentito di ore regolamentato sia dagli standard interni di Apple che dalla legislazione cinese. I report suggeriscono che i turni possono facilmente estendersi fino a 75 ore settimanali.

Il rapporto mette in luce un panorama allarmante in cui il 50% della forza lavoro di Foxconn a Zhengzhou è composto da lavoratori temporanei, violando il limite legale del 10% previsto dalla legge cinese. A peggiorare le cose, i lavoratori avrebbero registrato ritardi nei pagamenti. Il piano di retribuzione prevede il pagamento della metà dello stipendio dopo la conclusione del mese corrente, e ciò significa che coloro che si dimettono prima del periodo di conteggio potrebbero non ricevere il compenso per le ore extra lavorate.

I ricercatori di China Labor Watch hanno anche segnalato pratiche discriminatorie che coinvolgono giovani lavoratori, costretti a ricoprire turni notturni con paghe minime, e preoccupazioni sulla sicurezza riguardanti la mancanza di protezioni adeguate contro materiali pericolosi. Il clima nei posti di lavoro è ulteriormente viziato da intimidazioni e da una gestione iniqua.

Apple ha risposto alle accuse dichiarando la propria adesione a rigidi standard etici e normativi, e sottolineando l'importanza di tali norme a tutti i suoi fornitori. Tuttavia, secondo quanto emerso, l'applicazione di tali regole sembra ancora essere lontana dall'essere una pratica corrente. Sebbene il rapporto di China Labor Watch indichi dei miglioramenti rispetto all'ultima analisi del 2019 - come la cessazione dell'impiego di minori e una riduzione delle ore di straordinario - resta ancora molto da fare per rispettare gli standard lavorativi.

La controversia solleva domande cruciali sul modello produttivo di Apple e sull'etica delle sue più grandi partnership. Mentre giganti tecnologici come Apple continuano a innovare nel design e funzionalità dei loro dispositivi, l'attenzione ai diritti umani e alle condizioni di lavoro dei lavoratori rimane un tema caldo e imprescindibile, che merita l'attenzione sia del pubblico che degli investitori.

Pubblicato Venerdì, 26 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 26 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso